logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani in vacanza rischiano di rimanere a secco

14 ago 2024 | 3 min di lettura

Gli italiani, non tutti, si godono le vacanze. Diciamo “non tutti” perché secondo l'ultimo report di Facile.it e Consumerismo no profit, questa estate saranno 6,5 milioni i nostri connazionali che non andranno in vacanza: di questi, 3,7 milioni hanno detto che non potranno partire perché non possono permetterselo economicamente. Chi, invece, ha deciso di affrontare il viaggio verso l'esodo estivo, e lo farà in auto, ebbene si troverà di fronte a quello che viene già descritto come “l'incubo logistico”, ossia la diminuzione drastica delle stazioni di rifornimento. Un dramma, come vedremo, che sta ampliando la sua portata e che, se non incide su tariffe come l'rc auto, incide sicuramente sui costi di una vacanza rendendola molto più complicata.

Allarme rosso Confesercenti.

Secondo Confesercenti, che ha lanciato l'allarme, in dieci anni tra il 2014 e il 2024 la rete nazionale delle stazioni di servizio ha visto chiudere oltre 4.500 punti vendita, perdendo il 22,2% dei distributori. Un fenomeno che ha colpito soprattutto le località più piccole: 246 comuni sotto i 15.000 abitanti, infatti, hanno visto chiudere l’ultimo distributore, lasciando 527.000 residenti obbligati a spostarsi in un altro comune per fare un pieno di benzina. E gli italiani che abitano in un comune sotto i 15.000 abitanti, lo ricordiamo, sono circa 23,6 milioni.

Il dramma dei micro comuni.

La diminuzione più rapida del numero di distributori di benzina si è verificata nei comuni con più di 250.000 abitanti che, nei dieci anni tra il 2014 e il 2024, hanno perso il 24,3% delle stazioni di servizio. Non va bene nemmeno nei paesini e nei borghi sotto i 5.000 abitanti: anche qui la riduzione è stata significativa con un -23,7% in dieci anni. Ma l’impatto della desertificazione dei benzinai si è fatto sentire ancora di più nei micro-comuni: dei 527 mila abitanti di comuni sotto i 15 mila residenti che sono rimasti senza stazione di servizio, infatti, 412 mila vivono proprio nei micro-comuni.

Appello di Confesercenti.

“Nei micro-comuni sono rimasti solo 3 distributori ogni 10.000 abitanti" - sottolinea l'organizzazione - "In molte aree del Paese, fare rifornimento richiede spostamenti di decine di chilometri. Purtroppo, non si tratta dell’unico servizio ormai al lumicino: nelle piccole località, spesso bisogna uscire dal comune non solo per fare rifornimento, ma anche per comprare un giornale o persino per prendere un caffè.

Il crollo dei nuovi distributori.

A peggiorare la situazione contribuisce non poco anche il calo drastico delle nuove iscrizioni di imprese del settore: se, infatti, nel 2014 si contavano 407 nuove iscrizioni (oltre un quarto nei comuni sotto i 5.000 abitanti), nel 2023 le nuove iscrizioni sono state solo 139, con un crollo verticale del 65,8%. Nei piccolissimi comuni, la riduzione è stata ancora più marcata, visto che parliamo di un crollo verticale del 74,1% delle nuove iscrizioni. Un calo che non è stato compensato dall’aumento dei gestori di nazionalità non italiana, passati da 684 a 941 tra il 2014 e il 2024 (+37,6%), incremento però insufficiente a invertire la tendenza.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.