logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Danni da grandine, attenzione alle brutte sorprese

17 set 2024 | 2 min di lettura

Negli ultimi anni, gli eventi meteorologici estremi sono aumentati. E tra quelli che più preoccupano gli automobilisti c’è la grandine, particolarmente temuta durante i cambi di stagione. Spesso i danni da meteo sono coperti dalle assicurazioni, ma il Movimento Consumatori raccomanda attenzione, parlando di pratiche “scorrette” e di specifiche che rendono più complicato ricevere l’eventuale indennizzo.

Aumentano i danni da meteo

Secondo stime di Federcarrozzieri, diffuse lo scorso giugno, in Italia, negli ultimi 10 anni, le richieste di intervento per danni alle vetture causati da eventi meteo estremi sono aumentate del 50%.

Il grosso si è concentrato in Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna: queste quattro regioni, da sole, hanno messo insieme quasi il 70% delle richieste.

Tra gli eventi meteo avversi, le grandinate sono diventate più frequenti. Secondo i dati dello European Severe Weather Database, nel solo 2023 si sono verificate in Italia 1.468 grandinate intense, 596 casi con chicchi "molto grandi" e 67 con chicchi “giganti”. Con chiare conseguenze per le carrozzerie delle vetture.

Attenzione alle brutte sorprese

Non tutte le auto sono assicurate contro gli eventi meteo e la grandine. Ma, spiega il Movimento Consumatori in una nota, potrebbe non essere coperto neppure chi è convinto di esserlo. Motivo: nelle condizioni di contratto ci sarebbero “clausole che possono limitare, escludere o ostacolare i rimborsi”.

L’associazione fornisce alcuni casi pratici. “È frequente, ad esempio, che siano previste decadenze dall’indennizzo qualora la riparazione non avvenga presso una carrozzeria convenzionata con la compagnia che ha emesso la polizza”. Con la possibilità che i tempi di attesa si dilatino.

Altro caso: “Alcune polizze online prevedono che la ‘garanzia grandine’ copra il danno solo se l’auto risulta assicurata anche l’anno precedente al sinistro”. Un dettaglio spesso poco visibile tra le pagine del contratto. Può quindi succedere che l’assicurato, nonostante abbia pagato la garanzia aggiuntiva, non riceva alcun indennizzo.

“Ci sono inoltre – conclude il Movimento Consumatori - possibili sorprese legate a franchigie, degrado e deprezzamento e alla tecnica utilizzata per riparare i danni”. Ad esempio, alcune polizze rimborsano soltanto i costi per il cosiddetto “levabolli”, mentre non coprono interventi più profondi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.