logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto: meno veicoli in circolazione e meno revisioni rispetto al 2023

20 ago 2024 | 3 min di lettura

Cambiano le abitudini e i consumi degli italiani: il caro vita ha spinto molte famiglie a rinviare l’acquisto di un auto nuova e a ridurre i veicoli privati a disposizione di ciascun membro.

L’obiettivo è infatti quello di limitare, per quanto possibile, una serie di costi aggiuntivi rispetto all’acquisto come polizza Rc auto e la manutenzione periodica del veicolo. Da questa rivalutazione dei costi sono state colpite di conseguenze anche le auto officine.

Nel primo semestre del 2024 la spesa per le revisioni degli autoveicoli è diminuita sostanziosamente. A confermarlo è un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Rispetto allo stesso periodo del 2023, il calo è stato del 9,6%, per l’equivalente contrazione delle ispezioni tecniche periodiche effettuate dagli italiani. Per comprendere meglio i motivi che possono aver impattato di più sul calo delle revisioni, bisogna però tornare indietro di qualche anno e considerare la situazione complessiva del mercato auto.

Spesa in calo di circa il 10 per cento

Nel primo semestre del 2024 la spesa per le revisioni è diminuita, arrivando a 595,3 milioni di euro rispetto ai 658,3 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Dato che non si è verificato alcun incremento della tariffa negli ultimi dodici mesi, la diminuzione della spesa è strettamente legata alla riduzione del numero di revisioni autoveicoli eseguite dalle officine autorizzate.

Nei primi sei mesi dell’anno, infatti, sono state effettuate 7.533.580 revisioni, rispetto alle 8.331.055 del primo semestre del 2023. Questo calo segue un anno, il 2023, che aveva visto un numero record di revisioni, il più alto degli ultimi anni, con oltre 8,3 milioni di revisioni nei primi sei mesi di riferimento.

Nonostante questa contrazione, però, il numero di revisioni effettuate nel 2024 rimane comunque significativo. Le 7,5 milioni di revisioni del primo semestre 2024 sono paragonabili infatti ai livelli del 2019 e superiori a quelli del 2018, evidenziando nel lungo periodo una certa stabilità del settore.

L’impatto del calo sulle officine

La riduzione delle revisioni registrate dal Ministero ha avuto un impatto diretto anche sugli introiti per lo Stato e sui ricavi dei Centri Prove Autoveicoli autorizzati dalla Motorizzazione. Entrando nel dettaglio, il compenso per le officine di revisione autoveicoli è diminuito a 413,9 milioni di euro da 457,8 milioni di euro nel 2023; mentre le tasse, Iva, diritti fissi per la Motorizzazione, spese postali, sono diminuiti a 181,3 milioni di euro da 200,5 milioni di euro nel 2023.

Le possibili cause alla base del calo delle revisioni

Per comprendere le cause alla base di questo calo, e quindi dei numeri che emergono dall’Osservatorio Autopromotec, bisogna risalire indietro nel tempo, in particolare alle immatricolazioni delle auto e delle moto nel 2020 dato che la prima revisione dei veicoli avviene dopo 4 anni. Se ci si concentra su questo dato il quadro attuale diventa infatti più comprensibile: basti pensare che il mercato Italia nel 2020 aveva registrato un calo del 28%. Di conseguenza, per poter effettuare delle stime realistiche sull’andamento delle revisioni per i prossimi anni occorrerà monitorare i dati sull’andamento dell’immatricolazioni e delle radiazioni.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.