Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti

L’assicurazione sanitaria per gli USA è obbligatoria?

Nessuna legge prevede l’obbligo di stipulare un’assicurazione sanitaria per gli Stati Uniti d’America, ma è decisamente raccomandato averne una perché negli USA non esiste una vera e propria copertura sanitaria nazionale. Ciò comporta che, nell’eventualità di un incidente, il costo delle spese sanitarie sarà a carico vostro e i prezzi per questo tipo di interventi possono essere davvero alti.

Perché è importante l’assicurazione sanitaria?

Effettuare un'assicurazione sanitaria prima di partire per gli USA è un aspetto da non sottovalutare. Ci sono diversi vantaggi nello stipulare una polizza viaggio, specialmente quando ci si trova in un paese con norme sanitarie particolari come gli Stati Uniti. Comunque, un'assicurazione di buon livello dovrebbe rispettare alcuni parametri e garantire efficienti vantaggi. Bisogna quindi analizzare per bene questa componente in modo da comprendere ogni dettaglio sull'assicurazione da stipulare, accertandosi che ogni aspetto sia specificato nel migliore dei modi. Ecco tutto ciò che bisogna sapere al riguardo.

In primo luogo, occorre analizzare l'importanza dell'assicurazione sanitaria negli Stati Uniti. Al contrario di quello che molti possano pensare, l'assistenza sanitaria negli Stati Uniti non è garantita a tutti. Ciò significa che chi non si può permettere di norma un'assicurazione sulla propria salute, pagando discrete somme di denaro, non può essere aiutato nelle migliori strutture sanitarie. Si tratta di una grossa contraddizione di quello che per molti è definito il Paese delle mille opportunità, ma purtroppo è una triste realtà che circonda tutt'ora migliaia di persone. Non a caso, sono stati realizzati anche documentari e sono state effettuate manifestazione affinché quest'assurda regola venisse abolita. Purtroppo, nulla è stato fatto ed ancora oggi in alcuni casi chi non gode di un'assicurazione sanitaria in America non viene soccorso con le dovute cure. O peggio, dopo aver ricevuto i trattamenti medici occorre pagare un conto salato direttamente alla struttura che ha prestato asilo.

Naturalmente, una situazione del genere aggraverebbe le condizioni di un eventuale turista negli USA. D'altronde, già nel caso di un incidente grave la propria vacanza sarebbe parzialmente rovinata. Al danno si potrebbe aggiungere la beffa quando si potrebbe essere costretti a pagare le cure sanitarie affinché si possa godere di buona salute! Una dovuta assicurazione invece, riesce ad evitare spiacevoli situazioni come quella appena menzionata. Anzi, ci sono compagnie assicurative che prestano assistenza completa in caso di incidenti oppure spiacevoli eventi che mettono a rischio la propria salute. Occorre quindi ricordare di scegliere una compagnia riconosciuta a livello internazionale e che magari abbia sedi anche negli Stati Uniti. In questo modo si potrà ricevere un aiuto tempestivo, magari con agenti che potranno essere presenti anche nella struttura di soccorso.

In ultima analisi quindi, se si vuole effettuare un viaggio in totale sicurezza negli Stati Uniti, non preoccupandosi degli incidenti e godendo di relax sotto questo punto di vista bisogna necessariamente sottoscrivere una polizza per l'assicurazione sanitaria. Chi non compie questa azione potrebbe avere seri problemi e subire gravi conseguenze sotto il punto di vista fisico e finanziario.

Come scegliere l’assicurazione sanitaria?

Dopo aver analizzato quindi l'importanza di un'assicurazione viaggio negli Stati Uniti, occorre ora comprendere come fare per scegliere la polizza migliore in questo campo. Come già accennato in precedenza quindi, ci sono alcuni parametri e fattori da tenere in alta considerazione quando si decide quale assicurazione fare in campo sanitario per gli USA. Nel dettaglio, le caratteristiche da tenere sempre presente in questa determinata scelta sono:

  • Assistenza: tale fattore è stato in parte già analizzato in precedenza. L'assistenza di un'assicurazione per gli Stati Uniti deve essere completa e tempestiva. Ciò significa che deve contenere al suo interno la maggior parte dei trattamenti medici possibili. Maggiori saranno le coperture e naturalmente maggiori saranno le sicurezze di cui si godranno. Inoltre, è bene ribadire che l'assistenza deve agire prontamente, con velocità quasi immediata, in modo da sistemare eventuali problemi anche a livello burocratico con la struttura ospedaliera.
  • Assistenza telefonica: un'ottima assicurazione sanitaria deve godere pure di una completa assistenza telefonica. Ciò significa che ci deve essere un centralino oppure un numero verde al quale appellarsi in caso di emergenze sanitarie. Si ricorda che preferibilmente il centralino deve rispondere in italiano. Anche chi possiede una buona dimestichezza con l'inglese comprende che spiegare i problemi di salute in questa lingua può essere difficile. Rivolgersi ad un centralino italiano invece, elimina tale problema.
  • Eventuali franchigie: si ricorda di controllare sempre se la propria polizza assicurativa possiede franchigie sulle spese mediche. Difatti, è bene evitare completamente tali opzioni sulle spese mediche, dal momento che i costi per le operazioni sanitarie potrebbero essere molto alti. Si rischierebbe altrimenti di stipulare un'assicurazione che vale poco o niente!
  • Massimali per le spese mediche: un parametro collegato a quello appena trattato. I massimali devono essereampi, dal momento che come già detto, le spese mediche potrebbero richiedere un costo elevato, in particolare per operazioni delicate. Dunque, il limite consigliato è quello dei 500.000 euro l'equivalente di circa 600.000 dollari americani.

Sicuramente, se si sceglierà un'assicurazione sanitaria che possiede tutti questi parametri non si dovrebbero incorrere problemi neanche in caso di gravi danni oppure seri problemi di salute. Anzi si potranno superare le eventuali difficoltà nel miglior modo possibile. Si specifica poi, che le informazioni appena trattate possono essere applicate anche da coloro che devono compiere un eventuale viaggio in Canada, in quanto anche in questa nazione è consigliato munirsi di assicurazione sanitaria prima di partire.

Assicurazione Sanitaria e Covid-19

Qualsiasi spostamento, in questo periodo, può comportare un rischio di carattere sanitario, perciò durante la pianificazione di un viaggio è opportuno sottoscrivere una polizza viaggio che tuteli sia in caso di annullamento sia in caso di problemi di salute relativi al Covid-19. Con la sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria puoi gestire al meglio eventuali casi di positività e di evitare di fare un periodo di quarantena o isolamento a tue spese. In alcuni paesi è addirittura obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione sanitariache copra le spese legate all’eventuale insorgenza di COVID-19. Numerose compagnie assicurative oggi offrono assicurazioni contro il Covid, adatte a chi vuole spostarsi e viaggiare. Ciò che si raccomanda è di scegliere soluzioni che coprono non solo le spese per le cure mediche, da effettuare in strutture ospedaliere del luogo, ma anche eventuali spostamenti o rimpatri.

Quando fare l’assicurazione sanitaria?

Durante la pianificazione di un viaggio all’estero è opportuno provvedere alla sottoscrizione di un'assicurazione sanitaria per viaggiare in sicurezza. Molti paesi infatti la richiedono obbligatoriamente per il rilascio del visto. Bisogna sempre considerare la destinazione scelta, mentre in alcuni Paesi il sistema sanitario garantisce cure mediche gratuite, in altri invece le spese mediche sono a carico del paziente e possono prevedere ingenti esborsi.

Quanto costa l'assicurazione sanitaria USA?

Il costo di un'assicurazione sanitaria viaggio può variare molto in base al paese di destinazione, la durata della permanenza, il livello di protezione richiesta. Non è detto però che la rischiosità di un paese incida sul prezzo di una copertura. 

Quali sono le migliori assicurazione viaggio USA?

Abbiamo visto l’importanza di stipulare un’assicurazione viaggio soprattutto quando si pianifica un viaggio in paesi con norme sanitarie particolari come l’USA. Diverse oggi sono le proposte dalle compagnie assicurative sul mercato. Columbus Assicurazioni, per esempio, mette al servizio dell’assicurato assistenza e copertura medica, disponibili 24 ore su 24. Axa offre diversi pacchetti in base alle proprie necessità e si distingue per il rapporto qualità prezzo. Columbus Assicurazioni dà la possibilità di stipulare polizze individuali, di gruppo o di coppia sia per viaggi singoli che multi-viaggio. 

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione sul prestito: come funziona
  2. Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
  3. Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
  4. Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
  5. Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
  6. Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
  7. Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
  8. Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
  9. La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
  10. Diritto alle informazioni precontrattuali
  11. Il rinnovo della polizza
  12. Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
  13. L'estinzione della polizza
  14. Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
  15. Tipi di danno coperti dalle polizze
  16. Danno materiale o danno alle cose
  17. Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
  18. Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
  19. Danno fisico o danno alle persone
  20. I documenti da portare con sé in viaggio
  21. L'inabilità temporanea
  22. L'invalidità permanente
  23. Danno patrimoniale
  24. Danno biologico
  25. Danni morali
  26. Danno punitivo
  27. Danni contro terzi
  28. La procedura di risarcimento
  29. Denuncia di sinistro
  30. Azione diretta del danneggiato
  31. Diritto di accesso agli atti
  32. Il risarcimento: tempi e modalità
  33. Normativa del risarcimento diretto
  34. Il perito assicurativo
  35. Norme sulla perizia assicurativa
  36. Assicurare il proprio bagaglio
  37. Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
  38. Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
  39. Assicurazione sci e vacanze sulla neve
  40. Le polizze multi-viaggio
RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO