Weekend al mare, le regole per gli spostamenti
29 giu 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Se si è familiari o conviventi nessun problema
In attesa di capire cosa potremo o non potremo fare per le vacanze estive, tantissimi italiani non hanno resistito e hanno raggiunto le spiagge per un agognato weekend al mare dopo i mesi passati chiusi in casa. Niente di più facile: un paio di giorni liberi, si salta in macchina e si raggiunge la costa, uno o due pernottamenti e il gioco è fatto. Tutto facile solo in apparenza, ma come la mettiamo con le regole per spostarsi in macchina o quelle per l'alloggio. Finché si parla di familiari o in generale di conviventi nessun problema: le linee guida del Dpcm spiegate anche nelle Faq sul sito del governo specificano che non ci sono limitazioni per quanto riguarda i gruppi che vivono sotto lo stesso tetto. I dubbi cominciano a sorgere quando si parla di gruppi di amici o anche di fidanzati non conviventi.
Per il viaggio in macchina le regole sono chiare: è possibile spostarsi in auto ma mantenendo “le stesse misure di precauzione previste per il trasporto non di linea: ossia con la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare la mascherina” si legge sul sito istituzionale.
In sostanza se gli amici sono solo due dovranno entrambi indossare la mascherina e sedersi uno dietro e uno avanti, il sito non lo specifica ma presumiamo che quello davanti sia seduto al posto di guida. Scherzi a parte sarebbero esenti dalla mascherina solo chi ha montato una protezione in plexiglas tra le due file di posti, come hanno fatto i tassisti. Il limite di passeggeri consentiti è fissato a un massimo di tre uno avanti (anche qui si presume alla guida) e due dietro lasciando un posto libero in mezzo.
E per quanto riguarda l'alloggio? Le persone conviventi potranno dormire nella stessa stanza ovviamente, ma gli altri? Parrebbe di sì. Non ci sono indicazioni e alle tante domande arrivate dai turisti ha provato a rispondere per esempio il governatore della Liguria Giovanni Toti, specificando che due persone che alloggiano nella stessa camera sono considerate conviventi anche se solo per il periodo di vacanza e che quindi non devono prenotare due soluzioni separate.
Insomma, dopo aver fatto il viaggio il macchina ben distanziati e con le mascherine possiamo tranquillamente passare ore a stretto contatto in pochi metri quadrati. Speriamo che almeno il compagno di stanza non russi.
Articoli recenti

Auto elettriche invendute: il boom mancante

La beffa della black box: perché la scatola nera spesso non fa risparmiare

Long Term Care: la polizza che (quasi) nessuno ha ma tutti potrebbero presto volere

Auto danneggiata dalla grandine: come funziona l’assicurazione?
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.