logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vittime di incidenti stradali, Istat: dato migliore degli ultimi 10 anni

10 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La situazione è in miglioramento, ma c'è ancora lavoro da fare. I dati sugli incidenti stradali nel 2019 diffusi dal Report ufficiale dell'Istat a livello europeo, fotografano una situazione incoraggiante: il numero di morti per incidenti stradali nel nostro Paese nel 2019 si è fermato a 3.173 vittime, non solo in diminuzione rispetto al 2018 (-4.8%), ma anche il dato più basso degli ultimi 10 anni.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Più di 3mila persone vittime della strada però non ci inducono certo a festeggiare. Anche il computo dei feriti resta alto: 241.384 (anche questi in calo dello 0,6% su base annua). Segue il trend anche il numero complessivo di incidenti con lesioni a persone che ammontano a 172.183 in Italia, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%).

Interessante il dettaglio sulle vittime che può aiutarci a indagare quali sono i rischi maggiori: dei 3.173 morti del 2019, 2.566 sono uomini e 607 donne. I conducenti deceduti sono 2.222, i passeggeri 417. Gravissimo il bilancio dei pedoni che ammonta a 534.

Come siamo messi nel confronto con l'Europa? Nell'Ue (ancora a 28 perché include i dati del Regno Unito) quasi 25mila persone sono decedute in incidenti stradali, contro le 31.595 del 2010, con una riduzione nel decennio del 22,1%. In Italia si registra il risultato migliore, con una diminuzione del 22,9% su 10 anni. Tra il 2018 e il 2019, il numero delle vittime diminuisce del 2,3% nella Ue28 (In Italia con il nostro -4,8% su base annua siamo dunque sopra la media).

Il nostro Paese si colloca al sedicesimo posto nella graduatoria europea per numero di incidenti e di vittime, stabile rispetto al 2018. Un buon piazzamento soprattutto perché siamo abituati a uscire con le ossa rotte da qualsiasi confronto con gli altri Paesi dell'Unione in quasi tutti gli ambiti. In questo caso comunque sembra che si sia diffusa una certa prudenza e, vista la larga diffusione delle scatole nere, è ipotizzabile che un contributo sia arrivato da lì.

Ad ogni modo il report ci dice che le nostre strade non sono certo un mondo incantato, continuano ad esserci vittime, feriti e danni e finché non avremo il numero zero nelle colonne di morti e feriti, la nostra attenzione non deve mai venire meno. È essenziale uno stile di guida prudente e attento (innumerevoli gli studi che dimostrano che al primo posto tra le cause di incidenti ci siano la distrazione del guidatore e l'eccesso di velocità), oltre ad una buona assicurazione che ci possa tutelare dalle conseguenze di un sinistro (anche in questo caso è disarmante constatare come milioni di vetture girino senza una RC Auto, obbligatoria per legge).

Qualche spiraglio di ottimismo può arrivare dalla tecnologia, i sistemi di sicurezza attivi e passivi montati sulle nostre automobili si fanno sempre più efficaci. Tutto può concorrere ad abbattere il numero di vittime nella speranza di poter scrivere presto un post sul nostro blog con il titolo: “Nessuna vittima per incidenti quest'anno in Italia”.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.