logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vincono i tassisti: Uber resta fuori

8 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Serve una liberalizzazione graduale

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Uber dovrà aspettare. La norma che voleva introdurre anche nel nostro Paese altre piattaforme per il trasporto pubblico è stata ritirata. I tassisti celebrano la vittoria ottenuta a suon di scioperi e proteste, mentre i passeggeri continueranno a non poter usufruire di un servizio che all’estero è ormai la norma. A perdere è innanzitutto la concorrenza.

Cosa è successo alla legge

Come avevamo anticipato in questo approfondimento la pietra dello scandalo è stato il Ddl Concorrenza, che all’articolo 10 apriva “alle nuove forme di mobilità esistenti che utilizzano app e piattaforme tecnologiche”. Per esempio Uber, Free Now e altri operatori. La norma aveva scatenato la rivolta dei tassisti che hanno dato il via a una serie di scioperi a catena in tutta Italia, spesso con modalità selvagge e senza annunciarli, proteste e picchetti a Roma sotto i palazzi governativi.

Il Disegno di Legge era anche passato prima che il governo cadesse, ma l'articolo 10 era già stato tolto proprio per evitare turbolenze in una fase già precaria per l’esecutivo. Nell’occasione le forze che sostenevano l’Esecutivo hanno deciso di non correre alcun rischio, in vista dell’approdo in Aula del disegno di legge, rimuovendo i punti più divisivi, come appunto la ‘delega in materia di trasporto pubblico non di linea’ che aveva procurato vistose frizioni tra l’ex Premier e i partiti di centro-destra della coalizione.

Un piano serio per favorire la concorrenza

A spiazzare l’ormai ex premier Draghi non era stata tanto la protesta, quanto l’appoggio che le hanno garantito alcuni partiti che sostenevano la sua maggioranza. Significativa una frase estratta dal suo intervento al Senato in cui sosteneva che dai partiti di maggioranza si sarebbe aspettato un “sostegno convinto all’azione dell’Esecutivo, non un sostegno a proteste non autorizzate, e talvolta violente, contro la maggioranza”.

A liberalizzare il settore del trasporto pubblico non di linea ci avevano provato e avevano fallito anche altri: prima Bersani con il governo Prodi II e poi l’Esecutivo guidato da Mario Monti. I tassisti restano a quanto pare una casta intoccabile. Dal canto loro denunciano di aver pagato a caro prezzo la loro licenza che una norma di questo genere renderebbe carta straccia.

Piuttosto che riproporre il medesimo copione la prossima volta con un timido tentativo, una feroce protesta e una disonorevole marcia indietro, forse sarebbe più proficuo definire un piano a tappe magari nel medio periodo che porti al risultato. Effettivamente cambiare le regole da un giorno all’altro è troppo brusco ma si potrebbe fissare una data in là nel tempo con un’introduzione graduale degli altri player.

I viaggiatori chiedono un servizio più efficiente, controllato ed economico che i tassisti non vogliono o non possono offrire. Solo attraverso una liberalizzazione graduale si potrà ottenere qualche risultato.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.