logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Viaggiare in auto, al primo posto la sicurezza

25 lug 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Tutto pronto per le vacanze. O quasi. Per chiunque voglia viaggiare in macchina questi sono giorni altrettanto importanti: controllare l’auto prima della partenza è una delle cose più importanti per non correre rischi inutili.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Cosa controllare prima della partenza

Prima della partenza meglio fare un check up dell'auto dal meccanico, che vada oltre il semplice olio e acqua che possiamo fare noi. Freni, luci, batteria... un piccolo guasto rischia di rovinare la vacanza.

Fondamentale controllare il livello di olio motore, il liquido dei freni, quello di raffreddamento e quello dei tergicristalli. Anche le spatole devono essere in buone condizioni per non ridurre la visibilità durante la guida, non che ultimamente ci siano state molte piogge, ma un temporale estivo può sempre capitare.

Tra i controlli, uno dei più importanti è quello alle gomme. Verificare lo spessore del battistrada che non deve essere inferiore a 1,6 mm, insomma l'usura dello pneumatico. Se è abbastanza nuovo da permettere di affrontare molti chilometri, allora si può passare a verificarne la pressione. Importante far controllare il ruotino o la ruota di scorta, anche se oggi sono scomparsi in molte auto a favore del kit ripara gomme. Per chi non è abituato a usarlo, guardare qualche tutorial non sarebbe una cattiva idea.

Per quanto riguarda l’assicurazione Rc Auto controllare di avere tutti i numeri di telefono e gli altri strumenti per contattare la compagnia. Soprattutto chi ha anche attivi dei prodotti aggiuntivi alla Rc Auto come per esempio il soccorso stradale.

Viaggi in auto, la dotazione obbligatoria e consigliata

La documentazione è la consueta: libretto di circolazione, certificato d’assicurazione e carta verde per chi si reca all'estero. Vanno tenuti a bordo anche triangolo per la segnalazione di avaria, crick e chiave per i bulloni delle ruote e i giubbotti ad alta visibilità.

Per quanto riguarda l'equipaggiamento non obbligatorio si potrebbe assemblare un piccolo kit per la manutenzione ordinaria: una torcia per illuminare con anche un ricambio di batterie, in caso ci dovessimo trovare a operare al buio; un altro accessorio da tenere nella borsa delle emergenze è un kit completo di lampadine di ricambio per i fari, in commercio se ne trovano di vario tipo e ovviamente bisogna acquistarne uno compatibile con la propria auto. I gruppi ottici anteriori solitamente sono raggiungibili dal vano motore, ma se bisogna cambiare le lampadine dei gruppi posteriori o delle luci della targa spesso è necessario avere qualche utensile, come cacciaviti e pinze. Torna sicuramente utile avere un set di attrezzi di base, comprendente cacciaviti, pinza, un martello, brugole, chiavi esagonali e guanti usa e getta.

Un piccolo estintore a bordo potrebbe anche essere salvavita in caso di emergenza: per il Codice della Strada non è obbligatorio, ma a seguito di un incidente o di un guasto elettrico potrebbe innescarsi un principio di incendio e avere la possibilità di intervenire tempestivamente può limitare fortemente i danni. A proposito di emergenze, anche un kit di pronto soccorso non sarebbe male.

A chiudere nella dotazione da tenere nel bagagliaio possono essere inclusi un rotolo di nastro americano e una bomboletta di spray sbloccante. Il primo è un nastro adesivo telato estremamente robusto e può essere impiegato per riparazioni di fortuna, come ad esempio fissare temporaneamente un paraurti o un faro pendenti dopo un urto. Lo spray sbloccante serve a lubrificare e svitare viti e bulloni.

La sicurezza prima di tutto

Per quanta attrezzatura potremo portare, la dotazione fondamentale resta sempre e soltanto una: la prudenza. Questa non si può comprare, ma non deve mai mancare. Viaggiare in auto con le alte temperature può essere stancante, i chilometri sono tanti e magari c’è anche l’impazienza di arrivare. Meglio però fare una sosta in più e viaggiare sereni.

I nemici principali di ogni guidatore sono due: la distrazione e la velocità. Non c’è studio al mondo che non concordi, sono questi due elementi a causare la maggior parte degli incidenti. Niente cellulare e tanto meno film e video per passare il tempo (sperando non sia necessario dirlo).

Prima di partire e durante il viaggio meglio mangiare leggeri ed evitare alcolici (il tasso alcolemico tollerato dal nuovo codice della strada è 0,5 g per litro, ma meglio astenersi). Indossare indumenti comodi e scarpe chiuse.

Tanti piccoli accorgimenti che possono davvero fare la differenza tra una vacanza da sogno o una da incubo.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.