logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Autovelox per auto storiche

3 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Evasori da rc auto e proprietari di auto storiche tremate? Non è proprio così. Con la nuova legge di stabilità 2015 proposta dal Governo e approvata dalla Ragioneria generale dello Stato, arrivano tagli (del valore di 6,1 miliardi di euro) per Ministeri, regioni ed enti locali, ma anche norme utili a raggranellare un po' di soldi per tentare di riequilibrare i bilanci dello Stato. E sotto la bandiera della lotta alle frodi è stata prevista (nuovamente) la possibilità di stanare i mezzi sprovvisti di rc auto attraverso autovelox e varchi elettronici dotati di telecamere.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Senza rc auto? Con la foto arriva la multa

Fatta passare come una rivoluzione, ma in verità non si tratta di una novità sconvolgente. Già dall'inizio di quest'anno la Motorizzazione e gli organi di polizia possono incrociare i dati a loro disposizione e, in particolare, rilievi fotografici catturati con tutor e telecamere delle zone a traffico limitato.

Forse qualcosa è andato storto nell'applicazione o si vuole soltanto ribadire la possibilità di farlo, ma con la nuova legge di stabilità il Governo è intenzionato a poter verificare se i veicoli sono provvisti o meno dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile attraverso qualsiasi mezzo. Non solo con i controlli di polizia stradale e vigili urbani, ma anche con gli “occhi elettronici” sparsi in città e fuori, o disseminati lungo le autostrade e che, aggiungiamo, comunque dovranno essere omologati per tale funzionamento, altrimenti potrebbero fioccare i ricorsi.

Così gli oltre 3,5 milioni di automobilisti che circolano per l'Italia senza pagare l'assicurazione auto dovrebbero tremare. Gli scatti fotografici alle targhe incriminate effettuati con Tutor e autovelox basteranno a stanare l'automobilista senza però che possa essere inviata direttamente la multa. “Manca ancora però la notifica diretta della sanzione, che - precisa il direttore centrale dell'Ania Vittorio Verdone - avrebbe reso la misura più incisiva. Ma forse arriverà una volta operativa la dematerializzazione del contrassegno cartaceo dell' Rc Auto prevista per ottobre 2015''.

Ove il Governo intendesse proseguire con l'introduzione della norma (si tratta pur sempre di un disegno di legge), la vera novità starebbe nella contestazione della frode: fino a oggi doveva essere accertata in tempo reale, cosa un po' improbabile nel caso di “foto” con le telecamere e successivo controllo incrociato con le banche dati, da domani sarebbe accertabile anche in un secondo momento.

Come funziona oggi:

Accertamento con autovelox, controllo dei vigili urbani, contestazione in loco della mancanza della copertura assicurativa. Invito via posta a presentare la polizza o a regolarizzare la posizione.

Come funzionerebbe domani:

Accertamento con autovelox e controllo automatico anche in un secondo momento con invio della sanzione a casa dell'interessato, che dovrà dimostrare di essere in regola o pagare la sanzione e sottoscrivere una polizza.

Auto storiche addio agevolazioni

Abrogati i commi 2 e 3 della legge 342 del 2000. Cosa vuol dire? Niente più agevolazioni fiscali per le auto vecchiotte (oltre 20 anni) ma non vecchissime (fino a 30) e considerate di particolare interesse storico. Anche qui, obiettivo racimolare qualche milionata di euro, disincentivando la circolazione di mezzi datati. L'ossigeno in questo caso andrebbe alle regioni che incassano il bollo.

L'Automoto Club Storico Italiano, a cui devono iscriversi i proprietari di tali mezzi per poter usufruire delle agevolazioni, logicamente contesta ma lo fa con dati alla mano. Partendo da quello sull’età media delle quattro ruote che in Italia è ormai vicino ai 9 anni.

Tra auto under 30 (anni di immatricolazione) e già demolite, circa 375 mila mezzi perderebbero gli sgravi, introiti maggiori, detto in soldoni, di 56 milioni di euro. Ammesso che tutti i proprietari siano disposti a pagare di nuovo una tassa per il proprio mezzo. Mentre l'indotto sarebbe molto colpito: manutenzioni e turismo in primis (quello dei raduni).

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.