logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Stop ad auto a benzina e diesel dal 2035

13 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L’era del petrolio sta finendo, ci sono pochi dubbi in proposito. Sul quando e sul come permangono diverse sfumature, ma che le auto con alimentazione a benzina e diesel siano destinate a sparire dalle nostre strade è ormai sicuro.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La decisione dei ministri

A indicare la strada per la decarbonizzazione delle nostre strade un comunicato del Ministero della Transizione Ecologica che dà notizia di una decisione presa nell’ambito del CITE, il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica, di cui fanno parte i ministri della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti.

In linea con la maggior parte dei Paesi avanzati e con le direttive dell’Unione Europea, il phase out delle automobili nuove con motore termico avverrà anche in Italia entro il 2035, mentre per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri sarà attuato entro il 2040. Significa in pratica che dal 2035 non saranno più vendute auto nuove con il motore a combustione tradizionale, anche se quelle già circolanti potranno restare fino a fine vita.

Questo annuncio del CITE è un indirizzo, non una decisione definitiva, perché diventi operativa a tutti gli effetti dovrà passare dall’approvazione del Parlamento.

Gli effetti e le polemiche

La decisione delle istituzioni ha portato subito ad alcune reazioni. L’Anfia, l’Associazione che rappresenta la filiera italiana dell’automotive che si dichiara «sorpresa» e «allarmata» per la decisione che può portare alla perdita di numerosi posti di lavoro, fino a 73mila entro il 2040, afferma citando uno studio europeo di CLEPA, l’Associazione europea della componentistica.

Il problema c’è perché molte parti delle auto elettriche (a partire dalle batterie) sono praticamente un monopolio dei Paesi asiatici, Cina in primis, e difficilmente le nuove professionalità legate all’elettrificazione dei veicoli basteranno a compensare quelle perse.

Non è un elemento che i ministri hanno sottovalutato, anzi è stato subito dichiarato che tale percorso, che non sarà indolore e si rischia la perdita di moltissimi posti di lavoro. Occorrerà mettere in campo tutte le soluzioni funzionali alla decarbonizzazione dei trasporti in una logica di ‘neutralità tecnologica’ valorizzando, pertanto, non solo i veicoli elettrici, ma anche le potenzialità dell’idrogeno e il ruolo imprescindibile dei biocarburanti, in cui l’Italia sta costruendo una filiera domestica all’avanguardia.

Il piano europeo

Quella italiana non è una fuga in avanti, anzi si inserisce nel piano Fit for 55 dell’Ue che punta alla neutralità carbonica per il 2050 attraverso diversi passaggi intermedi.

Il trasporto su strada concorre all’inquinamento dell’aria con una percentuale molto forte, il20,4% delle emissioni di CO2 nell’Unione e pertanto necessita di un’attenzione particolare. La proposta della Commissione europea prevede di ridurre le emissioni medie delle auto nuove del 55% entro il 2030 e del 100% entro il 2035, rispetto ai livelli del 2021. Invece per i nuovi furgoni gli obiettivi di riduzione sono rispettivamente del 50% e del 100%.

Un piano così ambizioso che deve necessariamente passare da scelte forti, come quella del divieto di vendita di auto ad alimentazione tradizionale.

La questione delle infrastrutture tuttavia rimane e, a meno di non fare passi da gigante nei prossimi anni, le colonnine di ricarica presenti sul territorio sono insufficienti a garantire una massiccia presenza di auto che ne richiedano l’uso; nuovi progetti anche in ambito assicurativo.

Occorre ovviamente un impegno maggiore da parte di tutti, istituzioni in primis, ma la rotta ormai è tracciata e la fine del motore a combustione non è lontana.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.