logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Stop a benzina e diesel nel 2035, a rischio 600mila posti di lavoro in UE

20 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Dodici anni sembrano tanti, ma il 2035 è dietro l’angolo. Almeno dal punto di vista delle case automobilistiche e di tutto l’indotto delle aziende che fanno capo al mercato delle auto. La scelta dell’Unione Europea è stata perentoria: a partire dal 2035 non potranno più essere vendute auto nuove con motori tradizionali, ma solo elettriche.. A metà febbraio è arrivato l’ok definitivo da parte del Parlamento Europeo che ha messo al bando alla stessa data anche le ibride.

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Unica piccola eccezione sono le case di nicchia, che immatricolano meno di 1.000 vetture all’anno che potranno continuare a produrre mezzi ad alimentazione tradizionale, un modo per salvare la Motor Valley dell’Emilia Romagna.

La perdita dei posti di lavoro

Si sono moltiplicati gli studi in questo periodo per cercare di capire l’impatto che tale norma avrà sull’economia europea e sui settori collegati all'automotive, come quello delle assicurazioni auto. Persino il commissario al Mercato Interno e all’Industria UE Thierry Breton ha confermato che ci sarebbero 600 mila posti di lavoro a rischio per l’automotive in Europa: “Non stiamo parlando solo delle grandi case automobilistiche – che sicuramente ce la faranno – ma stiamo parlando dell’intero ecosistema e della produzione di energia elettrica”. Le tante piccole e medie imprese che fanno parte dell’indotto, che producono componentistica, supporti eccetera sono a rischio.

Un nuovo studio sulla “rivoluzione dell'automotive”, presentato da Federmanager e Aiee (associazione degli economisti dell'energia) stima un "crollo degli investimenti per il passaggio all'elettrico: -25% in 10 anni", con "solo nella componentistica, 500 imprese a rischio chiusura, 60.000 posti in meno in Italia".

L’Italia risulterebbe il Paese più colpito tra le nazioni europee produttrici di componenti in termini di riduzione di posti di lavoro, con un -37% di occupazione.

Il tentativo di ritardare la dead line

Da parte della regione Piemonte, è partita un’iniziativa che punta quantomeno a ritardare l’entrata in vigore dello stop. La regione che maggiormente è coinvolta nell’automotive, ha commissionato uno studio attraverso Ires per calcolare l’impatto di questa misura, coinvolgendo poi altre 11 regioni italiane che nel settore hanno forti interessi.

Andrea Tronzano, assessore regionale del Piemonte ha dichiarato: "Non ci aspettiamo cambiamenti epocali su quello che è stato stabilito ma dobbiamo lavorare perché questo 2035 è oggettivamente per il sud dell'Europa una scadenza troppo ravvicinata rispetto alla filiera che abbiamo. Rischia di mettere in crisi tutti". La speranza è che con le prossime elezioni europee previste per il 2026, la nuova maggioranza del parlamento europeo possa rivedere la scadenza.

La situazione è complicata: da una parte c’è la necessità di ridurre l’inquinamento, dall’altra si vorrebbe tutelare un patrimonio industriale consolidato del vecchio continente. Il timore infatti è che molte delle componenti dell’auto elettrica siano di importazione, finendo per favorire Paesi come la Cina che nell’elettrico sono già molto più avanti. La domanda principale resta: è giusto sacrificare l’economia sull’altare della sostenibilità?

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.