logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto: previsti rincari per il 2023

12 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Si stimano aumenti fino al 6%

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Negli ultimi anni abbiamo sempre testimoniato il percorso virtuoso che le compagnie assicurative stanno portando avanti – spinte dalle rimostranze degli automobilisti – per ridurre i prezzi della Rc Auto in Italia. In effetti si erano avuti buoni risultati, grazie all’impegno di tutti e a una maggiore concorrenza che i comparatori online hanno portato in un mercato che è stato ingessato per decenni. A causa dell’ondata di inflazione questo percorso rischia di fare passi indietro e di vedere nuovi aumenti l’anno prossimo.

Un 2023 difficile

Le associazioni di consumatori denunciano il rischio, nel 2023, di forti aumenti della polizza assicurativa obbligatoria per circolare. Assoutenti si aspetta una stangata da 605 milioni per l’anno prossimo con rincari per ogni polizza fino al 6%. Secondo i calcoli dell’associazione dei consumatori il prezzo medio potrebbe passare dai 310 odierni a 328,6 euro.

L’aumento generalizzato dei prezzi colpisce trasversalmente tutti i reparti merceologici e come tutte le aziende stanno operando dei correttivi sui loro listini, c’è da aspettarsi che lo facciano anche le compagnie assicurative. La speranza è che quando questo fenomeno si andrà mitigando a livello internazionale, anche la Rc Auto possa riprendere il cammino virtuoso che stava faticosamente portando i premi assicurativi in Italia al livello degli altri Paesi europei.

Il problema del risarcimento diretto

L’inflazione però non è l’unico scoglio del 2023. Nell’ambito assicurativo rischia di abbattersi un’altra scure, quella del risarcimento diretto. Inserita nella Legge sulla Concorrenza, dal primo gennaio lecompagnie con sede legale in altri Stati membri Ue ma operanti in Italia saranno obbligate a questa procedura secondo cui il risarcimento viene fatto dall’assicurazione di chi ha subito l’incidente, questo poi verrà rimborsato dalla compagnia di chi ha causato il sinistro.

Pensata per agevolare l’assicurato, rischia però di ritorcersi contro l’utente. “Il risarcimento diretto fa acqua da tutte le parti – denunciano in una nota congiunta Furio Truzzi, Presidente di Assoutenti, e Alessandro Mostaccio, Segretario Generale del Movimento Consumatori – una misura che si è trasformata in un ginepraio di vessazioni che ha alterato profondamente la struttura del mercato assicurativo, minando il patto di fiducia tra assicurazioni e assicurati. Il sistema del forfait tra compagnie va profondamente rivisto e va ripristinato un minimo principio di concorrenza: non devono essere le imprese estere sottoposte all’obbligo del risarcimento diretto ritenuto facoltativo dalla Corte costituzionale tre lustri fa, si deve rendere tale procedura facoltativa per tutti”.

Secondo le associazioni questa misura potrebbe significare per circa due milioni di assicurati un sovraccarico di circa 400 milioni di euro che significherebbe vedere quadruplicato il premio per ogni titolare. Sul tema è attiva anche l’Ivass che sta discutendo questa norma con i rappresentanti ministeriali competenti. Quest’ultimo punto riguarda solo chi ha la Rc Auto con una compagnia non italiana.

In attesa di vedere come si evolverà questa vicenda, le previsioni per il 2023 sono purtroppo pessimistiche sul fronte dei prezzi che continueranno a restare sostenuti almeno per la prima metà dell’anno.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.