Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto, le tariffe tornano a salire: come difendersi

20 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

rc auto le tariffe tornano a salire come difendersi

I dati Codacons sull' RC Auto

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il cammino trionfale si è fermato a metà strada. Pensavamo che ormai fosse un processo inarrestabile e la continua discesa dei prezzi della RC Auto sarebbe durata fino a che, anche in Italia, ci saremmo trovati a pagare tariffe pari a quelle degli altri Paesi europei. Brutte notizie invece, dopo 6 anni di costante calo del prezzo dell'assicurazione, nel primo semestre 2018 i prezzi sono tornati a salire.

Elaborando i dati Istat, il Codacons ha segnalato un aumento dell'1,38% su base annua. La percentuale è sicuramente bassa, ma ad allarmare gli automobilisti è la tendenza, visto che il gap con gli altri Paesi europei è ancora tutto da colmare. Le polizze Rc auto che paghiamo in Italia continuano ad essere tra le più care d’Europa.

A dichiararlo è proprio l'Ania, Associazione Nazionale Imprese Assicurative, che spiega come la differenza rispetto alla media dei principali paesi europei si è ridotta negli ultimi 5 anni da 213 a 78 euro, ma è pur sempre rimasta. Una delle voci a incidere sul dato è anche la tassazione che influirebbe per 40 euro.

Resta comunque una differenza e non si spiega perché i prezzi non stiano calando ancora. Sempre dall'Ania ammettono che il 2018 sarà un anno di assestamento, una sorta di realizzazione di nuovi margini che si creano anche solo tenendo ferme le tariffe rispetto all’anno precedente.

Che cosa si può fare dunque? Se da parte delle compagnie si osserva una sorta di effetto “rimbalzo” verso tariffe più alte, gli strumenti in mano al consumatore sono sempre potentissimi. La risposta è dunque la concorrenza. Grazie a comparatori online come Facile.it è possibile incidere attivamente e con margini forti sul calo del premio assicurativo.

L'azione di cercare una polizza più conveniente e stipulare un nuovo contratto ha sicuramente un effetto immediato: il guidatore risparmierà sulla propria RC Auto, ma considerando il quadro più ampio può avere un effetto generale; se tutti gli automobilisti si avvalessero degli strumenti disponibili, sfruttando appieno gli effetti della concorrenza in un mercato aperto, “obbligherebbero” di fatto le compagnie e proporre tariffe più basse per restare in gioco.

Articoli recenti

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.