logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto in aumento: +18% in un anno

26 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I rincari hanno riguardato tutte le regioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I prezzi dell’assicurazione auto continuano a salire. Secondo l’ultima rilevazione dell’Osservatorio Facile.it in appena 12 mesi, il premio medio pagato in Italia per assicurare un veicolo a quattro ruote ècresciuto del 18% arrivando a 525,98 euro. Il problema principale resta l’inflazione che a livello internazionale sta portando ad aumenti del costo della vita ad ogni livello.

I dati sulla Rc auto

Secondo i dati Facile.it basati su oltre 13 milioni di preventivi effettuati sul sito, l’incremento a doppia cifra si è avuto in tutte le regioni italiane. In Abruzzo gli aumenti maggiori con +25,1% anno su anno, seguono Puglia e Marche con +24,4%. Aumenti più contenuti per Calabria (+12,5%) e Campania (+13,6%).

Anche secondo i dati diffusi dall’Ivass (relativi all’ultimo trimestre del 2022) nel nostro Paese si registra una preoccupante impennata dei prezzi anche nel settore assicurativo. Secondo l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, il premio medio del quarto trimestre 2022 è stato pari a 362,7 euro, in rialzo dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Prezzo in salita anche rispetto al primo e al secondo trimestre 2022, quando il valore si attestava sui 353 euro.

La proposta: aumentare i carburanti per risparmiare sulla Rc auto

Per fronteggiare l’aumento dei prezzi il governo sta studiando una misura che farà discutere: ridurre il costo dell'assicurazione auto alzando i prezzi dei carburanti. L’idea parte dal presupposto che l’assicurazione auto è obbligatoria per legge, quindi chiunque possieda un mezzo deve averla. Tra le ipotesi c’è questa: eliminare l’imposta provinciale che grava sull’Rc - che varia tra il 12,5% e il 16% del premio base - trasformandola in un’accisa sul carburante, che quindi inciderebbe sul prezzo di benzina e diesel.

Per un automobilista medio (che percorre circa 10mila km all’anno su un’auto di segmento medio) ci sarebbe un minimo di risparmio, trai i 26 e i 33 euro l’anno; per chi percorre molti chilometri o per chi guida veicoli con consumi elevati, invece, ci potrebbero essere dei “rincari non trascurabili”. Ad esempio chi guida per almeno 20mila km l’anno avrebbe un aggravio finale di circa 14 euro.

Siamo appena usciti da una grave fibrillazione sui carburanti che aveva fatto schizzare i prezzi oltre i 2 euro. Già il governo Draghi era dovuto intervenire in fretta per calmare l’impennata e per quasi tutto il 2022 abbiamo avuto i sudori freddi ogni volta che la spia della riserva si accendeva. C’è da chiedersi se sia davvero il caso di intervenire su benzina e diesel già molto cari nel nostro Paese. Senza considerare che da anni si discute sul togliere le accise, aggiungerne una nuova sembra quantomeno controcorrente.

L’inflazione: la tassa sui poveri

Spostare la tassazione da un capitolo a un altro non sembra una soluzione lungimirante. La vera speranza è che finalmente si arresti questa spirale di rialzi, ma perché ciò accada è necessario che cessino le tensioni internazionali, guerra in Ucraina in primis, ma dal fronte purtroppo non arrivano cenni di pace. C’è poi da considerare che, anche se la guerra dovesse concludersi a breve e si calmassero i prezzi di materie prime ed energia sui mercati internazionali, non è detto che per il consumatore finale la situazione migliorerebbe in fretta. Una metafora descrive l’inflazione: è come il dentifricio uscito dal tubetto, difficile farlo rientrare.

L’inflazione è uno dei fenomeni più odiosi perché colpisce soprattutto le fasce più povere. Chi ha un maggiore potere d’acquisto risente meno dei rincari, chi vive del suo lavoro con un reddito fisso vede limitarsi le sue possibilità di spesa. Una vera e propria “tassa” sui poveri che pagano il dazio maggiore.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.