logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Radiazione auto, che cos’è e come funziona

7 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

radiazione auto che cose e come funziona

La radiazione è un procedimento che porta alla cancellazione di un veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Solitamente vi si ricorre dopo la rottamazione del mezzo, ma non è l’unico caso. Una volta effettuato non si può più circolare e non si deve più pagare né il bollo auto né l’assicurazione auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quando fare la radiazione

Il caso più frequente è quello della rottamazione di un veicolo: l’auto da demolire va consegnata insieme alle targhe, alla carta di circolazione e al certificato di proprietà a un centro raccolta autorizzato o, nel caso di cessione del veicolo per acquistarne un altro, a un concessionario.

Chi si occupa della demolizione deve provvedere entro 30 giorni alla sua radiazione, presentando al PRA la richiesta di "cessazione della circolazione per demolizione" e consegnando al proprietario un certificato di rottamazione che lo solleva da ogni responsabilità civile, penale e amministrativa.

Non è però l’unico caso in cui si ricorre alla radiazione; un altro molto frequente è quando si ha la necessità di esportare il veicolo in uno Stato estero. In questo caso viene rilasciata la “Cessazione della circolazione per esportazione”, questa può essere richiesta:

  • dall’intestatario dell’auto;
  • dall’avente titolo (come ad esempio l’erede o il proprietario non ancora intestatario al Pubblico Registro Automobilistico).

La radiazione può anche avvenire “d’ufficio”: quando non si paga il bollo auto per almeno tre anni consecutivi, secondo il Codice della Strada, l’ente accertatore può procedere alla cancellazione d’ufficio dall’archivio nazionale dei veicoli e dal PRA in assenza di giustificato motivo del mancato pagamento del bollo e ove non sia dimostrato l’effettuato pagamento entro trenta giorni dalla notifica dell’avvio del procedimento.

Anche in caso di distruzione di un veicolo per sinistro o incendio, su può procedere alla radiazione ove non sia possibile ricorrere all’ordinaria procedura mediante il demolitore autorizzato.

I costi per la radiazione sono:

  • emolumenti ACI: € 13,50;
  • imposta di bollo: € 32,00 qualora si presenti il Certificato di Proprietà, oppure € 48,00 se si utilizza il modello NP3C;
  • diritti da versare alla Direzione dei Trasporti territoriale (solo in caso di esportazione): € 9,00.

Bollo e assicurazione

In seguito alla cancellazione dal PRA non si è più tenuti al pagamento del bollo auto. A patto però che la radiazione sia fatta entro il termine ultimo per effettuare il pagamento del bollo stesso, fissato il mese successivo rispetto alla data di scadenza. Se si supera tale limite il bollo dovrà comunque essere pagato.

Non essendo più in circolazione non ci sarà più nemmeno l’obbligo di dotarsi di una polizza Rc Auto.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.