logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze auto...occulte

15 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Pagare per una copertura mai richiesta e non fruirne perché, fondamentalmente non se ne è a conoscenza. È il paradosso che coinvolgerebbe 15 milioni di persone secondo l'Aduc, associazione di consumatori. Un problema sottolineato anche dall'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che ha effettuato un'indagine “Sei assicurato e forse non lo sai”, censendo 1600 tipi di pacchetti illegittimi.  Un fenomeno molto variegato soltanto se si pensa ai soggetti che li emettono: agenzie di viaggio, concessionari auto, istituti bancari, aziende per la fornitura di energia elettrica, gas e acqua, aziende di trasporto marittimo o aereo, aziende produttrici o distributrici di beni di largo consumo, federazioni nazionali e associazioni sportive.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il problema principale nasce dalle polizze “all inclusive”, ovvero quelle inserite in un pacchetto di servizi, che nel firmare carte e codicilli non ci si accorge di sottoscrivere. L'esempio più frequente è il viaggio e in prossimità delle vacanze invernali è bene sapere come agire.

Come agire

La maggioranza delle assicurazioni abbinabili al servizio principale necessitano di un consenso esplicito del cliente. Per intenderci, quei fogli con diverse caselle che servono per focalizzare l'attenzione sui diversi servizi e che non possono condizionare l'emissione del servizio principale. In questo caso il silenzio-assenso non vale e quindi le polizze sottoscritte in questo modo non sono legittime. Le offerte con “opt out”, ovvero con polizze già preselezionate, sono anch'esse vietate perché rimettono al cliente la scelta e l'onere di doverle deselezionare qualora non ne desideri l'attivazione.

In entrambi i casi, oltre al danno di pagare per quanto non voluto, c'è la beffa di non ottenere i risarcimenti.

Rescissione automatica

Nel caso foste incappati in queste polizze o agite giudizialmente o attendete la rescissione, quindi, automaticamente senza bisogno di inviare comunicazioni o richieste alla scadenza del contratto principale. Differente è il caso di polizze che durano più del servizio. Trattandosi di un'anomalia pregiudizievole per il consumatore, potreste rivolgervi all'Ivass per segnalare la situazione.

Parliamo poi dei costi. Non essendo stata esplicitata, sarà stata fatta passare per un regalo o per una copertura a costo zero. In tutti i casi in cui la polizza collegata non sia gratuita  (presentata come "benefit") o compresa nel prezzo del contratto principale, i suoi costi vanno comunque esplicitati e specificati, anche se sono bassi e non superano i 50 euro.

Mutui, le legge pone dei limiti

Anche i mutui spesso sono collegati a polizze che pagate dal cliente cautelano la banca nel caso il cliente stesso non riuscisse a pagare tutte le rate. La legge vieta a banche e finanziarie di abbinare ai mutui polizze proprie o di società del proprio gruppo. Se è stato corrisposto un premio unico in caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo, le banche devono restituire all'assicurato la parte di premio relativa al periodo residuo (detratte le spese amministrative) o, in alternativa e su richiesta dell'assicurato, fornire copertura fino alla scadenza a favore del nuovo beneficiario designato, nel caso ci fosse.

Diverso il discorso per le polizze vita, per cui devono obbligatoriamente proporsi due preventivi, lasciando il cliente libero di scegliere sul mercato l'offerta che lo convince di più.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.