logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Oltre 100mila auto rubate ogni anno, come proteggersi

3 ott 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Una vettura ogni 5 minuti. Questo il dato relativo ai furti d'auto in Italia nel 2015, la Polizia di Stato ha diffuso le statistiche basate sulle denunce: 114.121 veicoli rubati dal primo gennaio al 31 dicembre dell'anno scorso, pari a 312 al giorno, 13 ogni ora... e appunto uno ogni 5 minuti. Di buono c'è che quasi la metà (il 44,8%%) viene ritrovato e che rispetto al 2014 il numero complessivo è calato (erano 120.495), ma resta tuttavia una piaga molto presente nel nostro Paese, ecco per questo in molti decidono di stipulare una polizza furto e incendio.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per un'auto nuova il risarcimento in caso di furto si calcola in base al prezzo di listino, mentre con il passare del tempo fa fede la valutazione delle riviste di settore, ovviamente al calare del valore calerà anche il costo della polizza. La polizza incendio copre anche eventi naturali come i fulmini e copre sia il danno parziale che quello totale. Molte compagnie oggi offrono anche uno sconto per chi decida di installare una scatola nera, sconto non solo sulla RC Auto, ma anche sul furto basandosi sul presupposto che può essere più facile ritrovarla. Una delle estensioni interessanti riguarda le spese di rimozione e parcheggio: è un modo per evitare il classico “la beffa oltre il danno”, quando le Forze dell'Ordine ritrovano un'auto infatti addebitano al proprietario i costi del carro attrezzi per recuperarla e del parcheggio in cui è stata custodita finché il proprietario non ne torna in possesso. Certo molti saranno contenti di pagare qualche centinaio di euro dopo la buona notizia del ritrovamento, ma comunque si può evitare.

Come sempre è bene valutare attentamente i costi aggiuntivi, farsi due conti, confrontare le offerte delle diverse compagnie e considerare se invece dell'aggiunta della clausola furto e incendio non sia meglio stipulare direttamente una Kasko, la differenza è che con questo tipo di soluzione vengono coperti anche i danni che riguardano la propria vettura anche in caso di colpa o o di non coinvolgimento di altri veicoli. In pratica se per distrazione finisco contro un palo, sarò coperto lo stesso. Spesso per la polizza Kasko  prevista una franchigia anche piuttosto sostanziosa, è bene accertarsene prima di firmare. Va da sé che in caso di guida in stato di ebrezza possiamo dimenticare qualsiasi copertura.

Tornando ai furti, quali sono le auto più appetibili per i ladri italiani? In testa c'è la Fiat Panda, con 11.632 vetture sparite nel 2015, seguno Punto e 500. Cresce anche l'interesse per i SUV, il più rubato nel 2014 è il Range Rover Sport/Evoque, seguito da Nissan Qashqai. Le Range Rover sono le auto più rubate a Milano, mentre a Roma le più gettonate dai ladri sono le Smart. Per quanto riguarda le differenze geografiche la regione più martoriata è la Campania con oltre 23mila furti, mentre la più virtuosa è il Trentino con 223 denunce. Ovviamente c'è anche una bella differenza in termini di numero di abitanti assoluto tra le due.

In conclusione si può dire che le nostre auto non sono al sicuro, il mercato clandestino evidentemente è fiorente e i malviventi si stanno specializzando a eludere anche i più moderni meccanismi di difesa passiva.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.