logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Multe stradali: valgono 3 miliardi ma Comuni poco trasparenti

27 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Chiunque possieda un’auto non ha scampo: prima o poi arriverà una multa. Le multe stradali in Italia sono tante, si stima che valgano tre miliardi, di cui solo una metà incassati realmente e soprattutto - nonostante gli obblighi di legge - le amministrazioni comunali non comunicano i dati come dovrebbero.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo molti una “tassa nascosta”

La diffusione delle multe nel nostro Paese è tale che per molti si tratta di una “tassa nascosta”, ovvero un modo per i Comuni di coprire i buchi di bilancio sempre in perdita, il dubbio viene anche guardando all’entità.

A sollevare la questione, l’onorevole Simone Baldelli, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, che ha stimato il totale in tre miliardi di euro. Si parla di stima perché il governo non riesce a ottenere il dato esatto, lo stesso Baldelli ha dichiarato: “Non esistono dati ufficiali aggregati e analitici sui proventi incassati dagli enti locali. Ciò avviene nonostante la legge imponga a ciascuna amministrazione di consegnare al governo entro il 31 maggio di ogni anno una relazione telematica sugli introiti delle multe, anche quelle elevate tramite autovelox. Basti pensare che in base ai recentissimi dati forniti dal governo stesso, su un totale di circa 7.900 comuni italiani, più di 1 su 3 (2.747) non ha fornito la rendicontazione sui proventi delle multe stradali relativi all’anno 2020. Nel corso dell’esame parlamentare dell’ultimo decreto in tema di trasporti è stato approvato un mio emendamento che da luglio 2022 obbliga il governo a pubblicare sul suo sito questi dati”.

Nonostante i proventi in totale siano circa 3 miliardi, solo una parte viene davvero incassata dagli enti locali, circa il 56%. Il Comune di Milano, prima della pandemia, è stato quello che ha registrato le più alte somme di denaro ricevute dalle multe stradali (180 milioni di euro nel 2019), in seguito c’erano Roma (170 milioni), Torino (50 milioni), Bologna e Firenze (47 milioni), Napoli (36 milioni).

2,5 milioni di multe dagli gli autovelox

A farla da padrone nell’ambito delle multe sono i famigerati autovelox: 2,5 milioni le contravvenzioni per violazione dei limiti di velocità (dati Aci-Istat 2019) che sarebbero elevate ogni anno**. L’Italia vanta** inoltre il primato europeo del numero di autovelox installati sulle strade: oltre 8.000 lungo tutta la penisola, contro i circa 4mila della Gran Bretagna, i 3.800 della Germania e i 2.400 della Francia.

Le cose potrebbero però cambiare nei primi mesi del 2022 visto che il governo si è impegnato a varare, dopo quasi 12 anni di attesa, il nuovo decreto che disciplina il corretto utilizzo dei sistemi di rilevazione a distanza della velocità, atteso dal 2010.

L’amaro risvolto

Secondo la legge in vigore, non solo le amministrazioni dovrebbero comunicare l’ammontare preciso delle multe (obbligo disatteso da un terzo dei comuni), ma anche “gli interventi realizzati a valere su tali risorse, con la specificazione degli oneri sostenuti per ciascun intervento”.

Insomma le nostre multe dovrebbero servire a migliorare le condizioni e la sicurezza delle nostre strade. Sicuramente ci saranno Comuni virtuosi e precisi che lo fanno, ma mentre le multe continuano ad arrivare, le strade non sembrano particolarmente migliorate.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.