logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mobilità sostenibile, i piani del governo

23 set 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Tra le misure più discusse il Bonus Mobilità

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il tema della mobilità sostenibile sembra essere nei piani del governo. Il primo spunto è arrivato dal ministero dell'Ambiente e l'impegno è stato sottoscritto dal ministro dell'Economia Gualtieri, che ha assicurato che nella Legge di Bilancio 2020 ci saranno i fondi sufficienti a sostenere un cambio di rotta, una sorta di “Green New Deal” all'italiana, un po' meno ambizioso ma forse più concretamente attuabile.

Una delle misure più discusse di questi giorni è il Bonus Mobilità. Si tratta di un importo di 1.500 euro a chiunque rottamerà un mezzo inquinante. A differenza delle passate edizioni della “rottamazione” destinato solo a chi poi acquistava un'auto nuova (e quindi meno inquinante), in questo caso il bonus potrebbe essere usato anche per l'abbonamento ai mezzi pubblici o per il car sharing. La misura dovrebbe valere almeno per i prossimi tre anni, compreso uno scampolo del 2019, ma solo ai residenti di quei comuni sotto procedura di infrazione UE per eccesso di smog.

Si tratta sicuramente di un passo avanti, forse non eclatante nello stanziamento di fondi, ma rivoluzionario nella filosofia di fondo. Si instaura infatti un principio nuovo: un sostegno statale per spostare le abitudini dei cittadini dall'auto a forme alternative, mentre finora il primato dell'auto non sembra essere mai stato messo in discussione.

Che però le misure risultino poco ambiziose ne sono convinti in Legambiente che ha avanzato un decalogo di proposte più capaci, secondo l'associazione, di incidere sui cambiamenti climatici; queste proposte vanno da un abbassamento dell'Iva per il car sharing o per l'acquisto di mezzi elettrici, ad una rimodulazione dei sussidi statali togliendoli ai mezzi inquinanti per favorire l'elettrico, alla tassazione tramite accise di aerei e navi che oggi sono esenti.

Forse il governo dovrebbe adottare un piano più ambizioso e magari di lungo periodo, intanto è già un bene osservare che il tema sia in agenda e soprattutto che rientri nei piani economici.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.