logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mobilità: sempre più italiani scelgono l'auto

29 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

mobilita sempre piu italiani scelgono l auto

Censis: in calo il mercato delle due ruote

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gli italiani non hanno dubbi: la regina degli spostamenti resta sempre l'auto. È quanto emerge dal rapporto Rapporto Censis-Michelin sulla mobilità degli italiani che indaga sulle nostre abitudini. Ebbene il 65,4% utilizza l'automobile per i propri gli spostamenti con una crescita dal 2001 del 17,4%. Nell'arco di questi 17 anni calano tutti gli altri vettori: -20,3% per il trasporto pubblico, -45,7% per le moto, -10,4% bicicletta e -23,6% di persone che si muovono a piedi. Insomma il primato dell'auto è consolidato e ad oggi sembra imbattibile.

Siamo dunque diventati tutti dei gran viaggiatori? Stando al rapporto è più giusto dire che ci siamo parecchio impigriti: ci sono ben 11,4 milioni di persone che nel giorno feriale medio percorrono fino a un massimo di 2 km di spostamento in auto, una distanza che sarebbe percorribile tranquillamente in bicicletta o persino a piedi. Non meravigli dunque che le strade siano costantemente intasate da infiniti ingorghi.

Che cosa preoccupa gli italiani prima di mettersi al volante per un viaggio? Il Rapporto Michelin Censis dice che “i componenti dell’auto di cui si occupano gli italiani prima di iniziare un viaggio per garantire maggiore sicurezza alla guida sono per il 71,7% i freni, per il 64,7% gli pneumatici, poi l’olio del motore (36,2%), le cinture di sicurezza e l’airbag (30,1%), l’acqua del radiatore (22%), il funzionamento delle luci (18,5%) e la frizione (10,7%).

Uno degli aspetti più curiosi della ricerca riguarda la guida autonoma. Considerata da molti la prossima, inevitabile frontiera della mobilità, sembra essere poco apprezzata dagli italiani: il 47,8% è contrario, il 30,4% favorevole e il 21,8% indifferente. Tra i contrari, il 35,7% pensa che solo una persona alla guida sia una vera garanzia di maggiore sicurezza. Solo il 10,5% dei favorevoli crede che la guida automatica darà maggiore sicurezza. Il no all’auto senza autista dipende proprio dalla convinzione che non innalzerà gli standard di sicurezza.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un bel paradosso considerando che ad oggi le principali cause di incidenti sono proprio i comportamenti sbagliati al volante come l'alta velocità, la distrazione e la guida in stato di ebbrezza. Un computer ubriaco finora non si è mai visto.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.