logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto, nuova battuta d'arresto: a settembre -32,7%

4 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Non c'è pace per il mercato dell'auto. A settembre si assiste a un nuovo crollo: secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti a settembre le immatricolazioni si sono attestate su 105.175 unità, con un calo del 32,7% rispetto allo stesso mese del 2020 e del 26,2% sui livelli pre-covid del 2019; ripercussioni dirette anche sul mondo delle assicurazioni Rc Auto.

In valori assoluti, il mercato ha perso oltre 51 mila registrazioni nel giro di un anno.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La crisi dei microchip

La pandemia e le restrizioni alla mobilità avevano dato già dal 2020 un colpo deciso al comparto. La crisi economica conseguente alla pandemia aveva fatto il resto. In questo caso si aggiunge un ulteriore problema: la difficoltà a livello internazionale di trovare microchip. Cosa sta succedendo?

Con la pandemia sono cambiate le nostre abitudini e necessità, spingendo l’uso della tecnologia per smartworking o Dad. Sempre di più gli acquisti di nuovi device tecnologici con il risultato a livello mondiale di un balzo delle richieste di apparecchiature elettroniche e conseguente aumento dei prezzi dei chip e dei cosiddetti semiconduttori.

Nel settore automotive la crisi si è fatta subito sentire e il problema della carenza di microchip e di semiconduttori accompagnerà il mondo delle quattro ruote ancora a lungo. Per cercare di “tamponare” alla carenza di semiconduttori, molte case automobilistiche che hanno deciso di cancellare alcuni optional tecnologici dalle loro auto. Enormi i ritardi nella produzione e nella disponibilità di veicoli completi.

Un’altra variabile che ha inciso molto sull’andamento negativo del mercato oggi è la mancanza di disponibilità dei fondi governativi per auto elettriche e plug-in, che si sono azzerati in poco tempo e sono stati stanziati a intermittenza.

I dati su base annua: comparto auto in difficoltà

L'andamento dello scorso mese implica un peggioramento per i dati su base annua: l'immatricolato si attesta, infatti, su 1.165.491 unità, con una perdita di oltre 300 mila veicoli rispetto ai primi nove mesi del 2019 e un calo del 20,6%. Si tratta di una contrazione superiore al -20% (registrato negli otto mesi al 31 agosto) e al -19,5% del periodo gennaio-luglio.

Il comparto auto è uno dei più influenti sull'economia globale e anche su quella nazionale. In Italia viene calcolato in circa il 10% del Pil, considerando l'indotto e tutti i posti di lavoro. È dunque evidente che si tratta di una parte vitale del futuro se vogliamo davvero vivere un periodo di ripresa.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.