logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto: a settembre in Europa +1,1%

19 ott 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Crescita addirittura maggiore in Italia (+9,5%)

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Una boccata d'ossigeno per il settore auto. A settembre le immatricolazioni (tanto in Europa quanto in Italia) sono tornate a crescere dopo una tremenda serie di crolli dovuti alla pandemia e ai lockdown nei vari Paesi.

In particolare, secondo i dati dell'Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) nell'Europa Occidentale (Ue+Efta+Uk) nel mese di settembre sono state registrate poco più di un milione e trecentomila nuove immatricolazioni pari a +1,1% rispetto a settembre 2019. Una crescita modesta, ma un segnale positivo che si attendeva come acqua nel deserto. A trainare il recupero sono stati certamente gli incentivi che quasi tutti i governi d'Europa hanno messo in campo per il settore, spesso legati anche agli obbiettivi climatici, tesi a favorire auto elettriche o ibride. È in questo settore, infatti, che troviamo i rialzi percentuali più consistenti, seppure in numeri assoluti restino un fenomeno marginale rispetto alle auto ad alimentazione tradizionale.

La situazione in Italia sembra persino migliore: a settembre le immatricolazioni sono cresciute del 9,5% rispetto allo stesso mese del 2019, in termini assoluti oltre 150mila nuove auto immatricolate. Nel nostro Paese è in forte crescita il segmento delle auto ibride ed elettriche, +215% a settembre e +72% da inizio 2020 (dati questi del ministero dei Trasporti).

Non è ancora il momento di festeggiare però: il timore è che si prospetti un nuovo calo nelle vendite del comparto per almeno due motivi. Primo perché questi dati sono drogati dagli incentivi statali che non possono essere eterni, secondo perché l'andamento potrebbe seguire quello della pandemia di Covid-19 e l'autunno si sta rivelando disastroso sui fronti del contagio. Le limitazioni alla mobilità, per quanto non totali come quelle della scorsa primavera, potrebbero deprimere la domanda di nuove vetture.

In più i dati positivi non possono cancellare un anno disastroso per tutta l'economia in generale e per il settore automotive in particolare. Il consuntivo dei primi nove mesi dell’anno chiude con un calo del 29,3% rispetto allo stesso periodo del 2019. Non è pensabile che questa enorme contrazione venga recuperata nell’ultimo trimestre dell’anno ed è quindi certo che l’auto in Europa Occidentale chiuderà il bilancio 2020 in forte calo.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.