logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Legge concorrenza: i ritardi inaccettabili

19 set 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il Paese ha bisogno di concorrenza. Eppure questa tarda ad arrivare. Basta guardare l'iter della legge sulla Concorrenza di cui parliamo ormai da mesi e che contiene norme che influiranno sul costo della vita in diversi ambiti, compreso quello delle assicurazioni auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Che il governo faccia una legge sulla concorrenza non è una gentile concessione: in teoria sarebbe obbligato da un'altra legge (la 99 del 2009) a presentarne una all'anno. Inutile dire come questo calendario non venga rispettato: quella appena uscita dalla Commissione Industria del Senato è stata licenziata dal Consiglio dei Ministri a febbraio 2015 (2015!) e davanti ha ancora un lungo cammino visto che dopo l'approvazione in Senato, dovrà tornare alla Camera per quella definitiva. Per quanto riguarda le assicurazioni i tempi si allungheranno ancora perché i relativi articoli del testo sono deleghe al governo di emanare decreti in proposito.

Sul Sole24 ore Guido Gentili commenta che nel nostro Paese la “concorrenza rimane una parola scomoda e sfortunata” non solo per l'inaccettabile prolungarsi dei tempi, ma anche per le sostanziali modifiche al testo che ne hanno spuntato l'efficacia. Per esempio la cosiddetta “tariffa Italia” che prevedeva per gli automobilisti virtuosi residenti in zone particolarmente svantaggiate di accedere a una tariffa agevolata pari alla media di tutte le regioni è cambiata. Le agevolazioni restano, ma il valore dello sconto verrà deciso dall'Ivass.

Sulla scatola nera le linee sono confermate, ma sarà il Governo a scrivere un decreto ad hoc con l'unica indicazione che l'installazione, l'uso e la manutenzione del dispositivo non gravi sui costi del consumatore.

Tirando le somme qualcosa della legge è rimasto, i ritardi sono difficili da digerire e le ampie modifiche del testo hanno in parte spuntato l'efficacia del testo in un Paese dove di liberalizzazioni e concorrenza c'è un bisogno disperato. Il caso della RC Auto è esemplare: l'Italia è uno dei Paesi dove le polizze sono più care e il calo dei prezzi degli ultimi anni (ancora insufficiente in confronto con gli altri Paesi europei) è dovuto soprattutto all'aumento della concorrenza come tutti i commentatori anche indipendenti hanno notato. La diffusione dei comparatori online come Facile.it ha aperto gli occhi ai consumatori che hanno potuto risparmiare cifre significative sui premi semplicemente confrontando e cambiando compagnia. È auspicabile dunque che si prosegua su questa strada, soprattutto in tempi economicamente difficili come quelli in cui viviamo.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.