logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La fine dell'era dell'automobile

30 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ridimensionamento del mercato globale delle auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

“I primi segnali del declino dell'automobile si ebbero sul finire degli anni '20 del XXI secolo, dopo oltre centoventi anni di continua espansione...” Chissà se un libro di storia del futuro parlerà così dei nostri tempi rispetto alla mobilità su quattro ruote. I segnali di qualche cambiamento in effetti ci sono.

Fino allo spartiacque del nuovo millennio la carica positivistica che ha da sempre accompagnato il mondo dell'auto è andata a gonfie vele. Seppur presenti fin da diverso tempo, nel nuovo millennio i movimenti ecologisti hanno cominciato a diffondersi tra le masse, così come le prese di coscienza dei cittadini, i quali hanno cominciato a reclamare città più a misura d'uomo che a misura di ruote. Oggi, pressate dall'ambientalismo, le case produttrici sono forzate a cambiare le loro proposte. In tutto questo anche le oscillazioni economiche stanno mettendo a dura prova il comparto; secondo il Global Automotive Outlook di AlixPartners, il mercato globale dell'auto crescerà a un tasso annuo di appena 1,6% fino al 2026 per effetto del rallentamento di tutti i mercati più importanti: Cina, Stati Uniti ed Europa. Nelle città più moderne si assiste alla comparsa di tutta una serie di nuovi mezzi di trasporto privati, dalla e-bike ai monopattini elettrici, mentre l'importanza dei mezzi pubblici è di nuovo al centro dei piani delle amministrazioni. Anche le manifestazioni di settore sono un appannato ricordo dei fasti del passato: il Salone dell'Auto di Francoforte si è da poco concluso con un calo secco del 30% di visitatori che ha patito l'assenza di diversi big tra i costruttori.

Chissà se si tratta delle prime avvisaglie di una rivoluzione che vedrà scomparire l'auto per come la conosciamo. Qualcuno ne è certo: in uno studio pubblicato nel 2017 negli Stati Uniti dal titolo The Disruption of Transportation and the Collapse of the Internal-Combustion Vehicle and Oil Industries ("La trasformazione radicale del sistema dei trasporti e il collasso delle industrie dell’auto e del petrolio") ed elaborato con il contributo di Tony Seba, docente della Stanford University, viene ipotizzata l'affermazione di un modello di “trasporto come servizio” gestito da società in grado di praticare prezzi talmente bassi da mettere fuori gioco le auto private.

Anche un super esperto del settore ha già cantato il requiem. Si tratta di Bob Lutz ex vicepresidente di General Motors, secondo cui costruire auto non sarà più necessario e invita chi possiede un’auto a disfarsene entro 5 anni. Per Lutz entro 20 anni guidare le auto non sarà più consentito e aziende come Uber, Lyft, Google e Apple prenderanno il posto dell'industria dell'automotive come la conosciamo attraverso la diffusione del car sharing unita alla guida automatica.

A guardare troppo in là nel futuro si sbaglia quasi sempre, quindi per ora quello che sappiamo è che è in atto un profondo cambiamento lungo due principali direttive: l'elettrico e la guida autonoma. Chissà se i nostri nipoti conosceranno mai il piacere della guida e il rombo dei potenti motori a benzina.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.