Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Immatricolazioni: un'auto su sei è destinata al noleggio a lungo termine

17 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

immatricolazioni un auto su sei e destinata al noleggio a lungo termine

Sempre più italiani rinunciano a comprare un'auto

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Tra l'acquisto di un'auto e il car sharing c'è una via di mezzo che conquista sempre più consensi. È il noleggio a lungo termine, una pratica che piace molto anche in Italia e ai privati. Originariamente pensata per le aziende (che ne fanno ancora larghissimo uso) è diventata ormai realtà anche per i privati che intendono sfruttarne tutti i vantaggi. Quali sono questi vantaggi?

Il noleggio a lungo termine funziona così: a fronte di un canone mensile predeterminato per tutta la durata del noleggio si ottiene la piena disponibilità dell'auto, mentre la società di noleggio si assume i costi e le incombenze relative al pagamento del bollo e dell'assicurazione, alla gestione dei sinistri, alle pratiche amministrative e alla manutenzione. In pratica l'utilizzatore dell'auto deve provvedere solo all'acquisto del carburante e al pagamento dei pedaggi e dei parcheggi. È chiaro dunque che il primo motivo per cui si sceglie questa soluzione è la comodità di non dover stare dietro a tutte quelle incombenze che l'auto di proprietà comporta. Per molti c'è anche il fascino di poter cambiare auto in tempi brevi con un ricambio che, se si trattasse di veicolo di proprietà, avverrebbe in tempi ben più lunghi.

A conferma dell'interesse per il noleggio a lungo termine ci sono i dati del Ministero dei Trasporti: nel periodo gennaio-maggio sono state immatricolate per questo fine 135.776 autovetture. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno vi è un calo del 2,6%, ma un calo che non indica una tendenza, in quanto, nel periodo gennaio-maggio 2018, le immatricolazioni per noleggio erano fortemente sostenute dai superammortamenti. La quota delle immatricolazioni per noleggio sul totale immatricolato nel 2019 è comunque in crescita, tanto che un'auto immatricolata su sei è ormai destinata al noleggio a lungo termine.

Le immatricolazioni complessive di autovetture sul mercato italiano nel 2018 sono ancora al di sotto dei livelli ante-crisi (2007) del 23,4%. Le immatricolazioni per noleggio a lungo termine hanno invece superato il livello ante-crisi già nel 2014 e hanno continuato a crescere fino a collocarsi, nel 2018, al di sopra del valore del 2007 del 71,2%. Anche questo un dato non troppo significativo in quanto nel 2007 questa soluzione non era molto diffusa, ma che indica comunque un interesse sempre crescente.

Secondo alcuni studi, nel 2017, i privati che hanno rinunciato ad acquistare un'auto per prenderla in noleggio a lungo termine sono stati 25.000, nel 2018 sono stati 40.000 e si prevede che arriveranno almeno a 50.000 nel 2019.

Articoli recenti

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.