logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Immatricolazioni: un'auto su sei è destinata al noleggio a lungo termine

17 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Sempre più italiani rinunciano a comprare un'auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra l'acquisto di un'auto e il car sharing c'è una via di mezzo che conquista sempre più consensi. È il noleggio a lungo termine, una pratica che piace molto anche in Italia e ai privati. Originariamente pensata per le aziende (che ne fanno ancora larghissimo uso) è diventata ormai realtà anche per i privati che intendono sfruttarne tutti i vantaggi. Quali sono questi vantaggi?

Il noleggio a lungo termine funziona così: a fronte di un canone mensile predeterminato per tutta la durata del noleggio si ottiene la piena disponibilità dell'auto, mentre la società di noleggio si assume i costi e le incombenze relative al pagamento del bollo e dell'assicurazione, alla gestione dei sinistri, alle pratiche amministrative e alla manutenzione. In pratica l'utilizzatore dell'auto deve provvedere solo all'acquisto del carburante e al pagamento dei pedaggi e dei parcheggi. È chiaro dunque che il primo motivo per cui si sceglie questa soluzione è la comodità di non dover stare dietro a tutte quelle incombenze che l'auto di proprietà comporta. Per molti c'è anche il fascino di poter cambiare auto in tempi brevi con un ricambio che, se si trattasse di veicolo di proprietà, avverrebbe in tempi ben più lunghi.

A conferma dell'interesse per il noleggio a lungo termine ci sono i dati del Ministero dei Trasporti: nel periodo gennaio-maggio sono state immatricolate per questo fine 135.776 autovetture. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno vi è un calo del 2,6%, ma un calo che non indica una tendenza, in quanto, nel periodo gennaio-maggio 2018, le immatricolazioni per noleggio erano fortemente sostenute dai superammortamenti. La quota delle immatricolazioni per noleggio sul totale immatricolato nel 2019 è comunque in crescita, tanto che un'auto immatricolata su sei è ormai destinata al noleggio a lungo termine.

Le immatricolazioni complessive di autovetture sul mercato italiano nel 2018 sono ancora al di sotto dei livelli ante-crisi (2007) del 23,4%. Le immatricolazioni per noleggio a lungo termine hanno invece superato il livello ante-crisi già nel 2014 e hanno continuato a crescere fino a collocarsi, nel 2018, al di sopra del valore del 2007 del 71,2%. Anche questo un dato non troppo significativo in quanto nel 2007 questa soluzione non era molto diffusa, ma che indica comunque un interesse sempre crescente.

Secondo alcuni studi, nel 2017, i privati che hanno rinunciato ad acquistare un'auto per prenderla in noleggio a lungo termine sono stati 25.000, nel 2018 sono stati 40.000 e si prevede che arriveranno almeno a 50.000 nel 2019.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.