logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il governo annuncia una riforma del sistema Rc auto

15 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Si prospettano forti novità per il sistema assicurativo, in particolare per la Rc Auto. Ad annunciarlo è il ministro delle Imprese e del Made In Italy Adolfo Urso che ha convocato un tavolo di lavoro per porre le basi di una riforma generale, a seguito degli aumenti registrati sul costo delle polizze.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati degli aumenti

A mettere al lavoro il governo sono stati i dati dell’Ivass, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, che ha segnalato quanto l’inflazione si stia facendo sentire nelle tasche degli automobilisti. A dicembre 2023 l’aumento della Rc Auto è stato del 7,3% rispetto a dicembre 2022, nonostante gli incidenti siano in lieve calo (-1% nei primi sei mesi del 2023).

Secondo Assoutenti la spesa media per il premio è cresciuta di oltre 30 euro nell’ultimo anno. Permangono profonde differenze tra le varie zone d’Italia: Napoli e Prato si confermano le province più care, mentre i rincari più forti, in percentuale, si sono registrati a Roma e Caltanissetta.

La reazione del governo

Il ministro Urso ha dunque deciso di convocare una prima riunione (“ma ne seguiranno altre” fa sapere) con la “Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi”, un nuovo strumento previsto dal decreto trasparenza del 2022. Al tavolo del ministero hanno partecipato anche il Garante per i prezzi e i rappresentanti delle compagnie assicurative.

Ancora nulla di concreto: “Il governo è al lavoro per il riordino dell’intero sistema assicurativo nazionale, questa è stata la prima riunione ma ce ne saranno altre finché non si procederà nel verso giusto, grazie anche al confronto con tutti gli attori coinvolti” ha dichiarato Urso, senza però specificare in che direzione andrà questa profonda riforma.

Scettiche le associazioni di consumatori

Piuttosto pessimiste le associazioni di consumatori. “Chiediamo di fissare un tetto del 2% ai profitti delle imprese assicuratrici nel comparto Rc auto, dove la polizza è obbligatoria per gli utenti a fronte della totale libertà tariffaria lasciata alle compagnie di assicurazioni” dice Stefano Mannacio, responsabile assicurazioni di Assoutenti.

Per Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, il risultato della prima riunione è deludente: "Partorito il solito topolino. Rafforzare i poteri di monitoraggio serve molto a poco se poi non seguono mai azioni concrete". Secondo il Codacons, invece, l’impennata delle tariffe Rc Auto determina una maxi-stangata da oltre 1 miliardo di euro su base annua a carico degli automobilisti italiani, chiedendo un intervento deciso al governo.

Riformare il sistema Rc Auto è molto complicato, bisogna equilibrare l’obbligo previsto per legge di assicurare le vetture, con un sistema di compagnie private in un mercato libero. Come imprese queste ultime devono guardare ai bilanci e conseguire un profitto, dall’altra parte i cittadini non hanno scelta. Finora l’unico elemento che è riuscito davvero a far calare i prezzi delle polizze è stato l’aumento della concorrenza, soprattutto con l’avvento dei comparatori online che possono confrontare in pochi istanti le polizze di numerose compagnie e permettere all’utente di scegliere la più conveniente. Per una riforma del sistema da parte governativa, le istituzioni dovranno necessariamente tenere in conto questo fattore.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.