logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Hai assicurato il tuo razzo spaziale?

26 set 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Chissà se cominceremo a vedere come accettabile il costo della polizza auto dopo aver appreso dei costi per assicurare un razzo spaziale. Circa 285 milioni di dollari. Tanto ha pagato la Space X alla Lloyds assicurazioni per il Falcon 9, il razzo che avrebbe dovuto portare in orbita un satellite, ma andato distrutto in fase di test quest'estate. Grazie alle strette misure di sicurezza non ci sono stati feriti, resta dunque solo il problema economico.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In questi giorni stanno andando avanti le indagini per capire quale sia stato il problema e se la compagnia dovrà dunque risarcire. E si parla ovviamente di cifre enormi. Semplificando e sommando tutto, l'Ocse stima che solo nel 2013 ci sono state polizze assicurative per le missioni spaziali a vario titolo pari a 775 milioni di euro, e rimborsi pari a 800 milioni. La situazione però è più intricata: la polizza di un razzo non è univoca come una RC Auto, di solito si stipulano diversi contratti per i motori, per i macchinari a bordo, o per momenti specifici come il decollo. Ecco perché poi diventa una giungla in caso di incidente.

Un altro grande problema che le compagnie affrontano in questi anni è che i viaggi spaziali non sono così frequenti quindi non possono applicare il principio della suddivisione del rischio, quello per cui se assicuro 10 automobili, magari solo una di quelle farà un incidente cosicché se anche su quel contratto avrò risarcito più di quanto ho incassato di premio, compenserò con le altre polizze.

Eppure in futuro le cose potranno cambiare parecchio. L'idea del “turismo spaziale” non è poi così lontana, esistono già compagnie che portano avanti questo modello di business: permettere ai privati di prenotare e fare una vacanza su una navicella, esattamente come una persona normale organizza una settimana a Pantelleria. Certo per ora il costo è proibitivo, svariati milioni di dollari e diverse difficoltà tecniche, ma presto potranno essere talmente comuni che l'assicurazione sarà necessaria e quasi di routine, se non come la RC Auto, perlomeno secondo un modello simile a quello dei voli aerei.

Possiamo invece provare a invece un futuro più lontano in cui ognuno di noi avrà un razzo spaziale parcheggiato nel vialetto di casa con cui portare i figli a guardare gli anelli di Saturno durante il weekend. In quel caso forse non sarà così strana una domanda come: “Hai assicurato il tuo razzo spaziale?”

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.