logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida con tacchi o infradito, si può o no?

12 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nessun riferimento esplicito nel Codice della Strada

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

C'è da ammettere che in questo frangente il Codice della Strada non è chiaro. Guidare in ciabatte si può o non si può? Non c'è un elenco univoco di scarpe ammesse, né una frase che obblighi alle scarpe chiuse; un discorso analogo vale per le scarpe coi tacchi alti che rendono difficile la guida.

La certezza di prendersi una multa non c'è. Alcuni articoli però parlano di come comportarsi alla guida e lasciano spazio all'interpretazione. Il 140 per esempio impone di “comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”, mentre il 141 comma 2 di “conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza” e di “avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida”.

Per quanto infradito e tacchi non vengano citati, le autorità preposte al controllo del traffico potrebbero trovare disattese queste norme in caso di scarpe opinabili, lo conferma anche un'indicazione ancora più specifica sul sito della Polizia di Stato in cui si invita il “conducente ad autodisciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida con i piedi (accelerazione, frenata, uso della frizione)”.

Il tema non è da derubricare a curiosità perché potrebbe portare anche a conseguenze concrete, non solo una multa, che come abbiamo visto può essere possibile sfruttando un certo margine di interpretazione, ma anche ai fini assicurativi: la compagnia assicurativa potrebbe non farsi carico dei rimborsi (in tutto o in parte) se si accerta la responsabilità personale del guidatore, quindi in caso in cui intervengano le Forze dell'Ordine che attestino che sulle cause del sinistro può aver inciso l'uso di calzature non appropriate ci troveremmo di fronte a un bel problema.

Come l'uovo di Colombo, la soluzione è estremamente semplice, un paio di scarpe comode da tenere sempre in auto e la libertà, dopo aver parcheggiato, di indossare qualsiasi cosa ci piaccia.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.