Gli investitori di Tesla ora puntano alle auto volanti
8 giu 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Grande investimento nella startup tedesca Lilium
Mentre noi siamo qui alle prese con la diatriba tra auto elettriche o ad alimentazione tradizionale, alla Tesla già pensano a quelle volanti. È recente la notizia secondo cui Baillie Gifford, il secondo shareholder di Tesla con il 7,67%, ha investito 35 milioni di dollari in Lilium, una startup tedesca specializzata in mini-velivoli elettrici capaci di decollare e atterrare in verticale. L'idea è quella di arrivare un giorno ad avere dei taxi volanti ed ecologici capaci di liberare le strade delle città e di trasportare i passeggeri a destinazione in tempi rapidissimi.
Veicoli a metà tra aerei, elicotteri e auto, i risultati dell'ingegneria di Lilium li vedremo solo nel 2025 anche se già l'anno scorso l'azienda è riuscita a fare i primi test con un prototipo di un aereo a cinque posti, il Lilium Jet. Il veicolo decolla e atterra in verticale, simile a un elicottero, ma è alimentato da 36 motori a reazione elettrici. In quella occasione, ottobre 2019, l'aeromobile ha raggiunto una velocità di 100 km/h e ora Lilium afferma di essere "sulla buona strada per avviare operazioni con passeggeri in diverse località del mondo entro il 2025".
Finora a decollare è stata solo la raccolta di finanziamenti della startup, visto che è riuscita a raccogliere 240 milioni di dollari anche grazie all'interessamento di Gifford: dopo la sua intuizione nell'acquisto di azioni Tesla quando molti la ritenevano solo un miraggio, oggi gli analisti scommettono sul suo fiuto nella speranza di vedere a breve i cieli delle città intasati dal traffico delle auto volanti come la buona fantascienza ci ha insegnato. Vedremo se si tratterà di una vera e propria rivoluzione o se resterà una buona operazione finanziaria.
Certo è che immaginare un futuro di auto volanti vuol dire anche rivedere tutte le regole della mobilità, dal Codice della Strada all'assicurazione. Chissà dove potremo accostare dopo un tamponamento per scambiarci i dati...
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.