logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti in appartamento, come assicurare la casa

23 lug 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

furti in appartamento come assicurare la casa

Assicurare la propria casa senza spendere una fortuna

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Se nello scorso approfondimento abbiamo parlato di assicurazioni viaggio per non farci rovinare la vacanza, oggi vedremo di non farci rovinare il rientro. Parliamo di assicurazioni contro i furti in appartamento.

Ogni anno nel periodo estivo si registrano delle impennate nel fenomeno dei furti: complici le case disabitate per giorni o settimane, tanti malviventi ne approfittano. Se i sistemi di difesa passivi come allarmi e inferriate non bastano a tenere lontani i guai, si può sempre optare per una polizza contro questi eventi. Non cancellerà l'intrusione, ma perlomeno coprirà i danni.

Come funzionano questi prodotti? Si tratta comunemente di garanzie aggiuntive a pacchetti assicurativi più ampi, il cui premio base parte da circa 5 euro al mese, valore che aumenta in relazione all'ubicazione e alle caratteristiche dell'immobile. In caso di intrusione, il risarcimento viene calcolato “a primo rischio assoluto”, che vuol dire che l'assicurazione rimborserà il contraente fino al valore massimo indicato nel contratto.

È quindi fondamentale stimare con attenzione gli oggetti che abbiamo in casa perché proprio da questa valutazione dipenderà sia il costo della polizza, sia il risarcimento che potremo ottenere. Spesso i contratti standard escludono esplicitamente preziosi, gioielli e quadri dall'elenco degli oggetti assicurabili, questi andranno integrati con prodotti specifici. È escluso il risarcimento in caso di “dolo o colpa grave dell'assicurato”. In altre parole, se avete dimenticato la porta aperta e non ci sono segni di effrazione, niente rimborso. Ovviamente è sempre presente una franchigia, cioè il tetto minimo sotto il quale la polizza non paga. Spesso è elevata, arriva a anche a 500 euro, anche se molti contratti permettono di abbatterla a fronte di un premio maggiorato. Inoltre, le polizze possono decadere per un'assenza superiore ai 60 giorni. Le garanzie però solitamente comprendono la rottura di vetri, cristalli, porte e finestre.

Essendo il costo della polizza molto variabile a seconda dei diversi parametri è necessario fare un'attenta valutazione dei prodotti presenti sul mercato e comporre una polizza il più possibile tagliata sulle nostre esigenze.

Una scelta che fanno già in tanti: stando a una ricerca di Facile.it le richieste di questo tipo di assicurazioni sul portale sono salite del 13% nei primi 5 mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2017.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.