logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti d'auto: fenomeno ancora forte

18 feb 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Una ogni 4 minuti, pari a 340 auto al giorno. Sono i dati relativi ai furti d'auto che avvengono nel nostro Paese che, seppur in calo negli ultimi anni, fanno comunque pensare a un fenomeno ancora molto diffuso, questo nonostante meno della metà degli automobilisti sia oggi assicurato contro il furto. I dati sono quelli diffusi da LoJack azienda di antifurti satellitari che da anni collabora con lo stesso ministero e ha un osservatorio composto dai 220mila veicoli su cui ha installato propri dispositivi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo quanto diffuso la macchina più rubata del 2018 è la Fiat Panda, regina di vendite ma anche di furti, che pesa per il 16% sul totale delle sottrazioni. Al secondo posto, con il 12%, troviamo un altro must tutto italiano, la Fiat 500.

Dalla terza alla settima posizione, la classifica delle auto più rubate del 2018 è dominata dai Suv più in voga del momento: Range Rover Evoque (7%), Jeep Renegade (3%), Toyota Rav 4 (2%), Ford Kuga (2%).

C'è da dire che il dato non può essere considerato totalmente attendibile per diversi motivi. Anzitutto la preponderanza della Fiat in questa classifica può essere dovuta al fatto che questo marchio è il più diffuso in Italia, è quindi evidente che sarà anche in cima alle classifiche delle auto più rubate. In secondo luogo la forte presenza dei Suv potrebbe essere sovrastimata rispetto al reale, perché magari i proprietari di queste vetture tendono a difendersi di più, a installare quindi antifurti satellitari come quelli forniti dal marchio che ha stilato la classifica e a rientrare di più nello studio rispetto ad altri veicoli.

Quali che siano i possibili vizi di forma, il report risulta interessante per la distribuzione geografica: la Campania si conferma la regione con il maggior numero di furti, il 45% del totale. Al secondo posto il Lazio (21%), poi Puglia (14%), Lombardia (9%) e Sicilia (4%). Le altre regioni pesano tutte insieme per appena il 7%.

C'è una buona notizia: aumentano anche i recuperi. Ben 2.363 veicoli rubati (per un valore complessivo di quasi 52 milioni di euro), sono stati recuperati grazie alla tecnologia in radiofrequenza non schermabile, alla partnership con le forze dell’Ordine, a una centrale sempre operativa e all’intervento sul campo di un team di specialisti nella lotta contro i furti d’auto.

Visti i dati abbinare un'assicurazione furto e incendio alla RC Auto potrebbe essere una buona soluzione per difendersi adeguatamente. Il costo di queste coperture viene calcolato solitamente in base al valore del veicolo da assicurare. In questo modo di anno in anno il costo della polizza può calare, ma cala anche il valore dell’auto e di conseguenze l’importo di eventuali risarcimenti. Il più delle volte (da controllare se specificato) la copertura vale anche per il furto parziale. l’assicurazione provvederà a risarcire le parti rubate o danneggiate, come ruote, sportelli, fanali, motore e altri elementi. Il loro valore sarà calcolato in base all’età del veicolo.

I risarcimenti sono previsti anche in caso di eventi naturali, come alluvioni, grandine o altre calamità che mettano fuori uso parzialmente o totalmente il veicolo che sia stato comunque custodito con tutte le cautele.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.