logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecco l'Arbritro Assicurativo: deciderà sulle controversie

25 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L'idea sembra ottima. Istituire un Arbitro Assicurativo che possa dirimere le controversie dell'ambito assicurazioni prima che queste finiscano in Tribunale. Sulla carta l'idea è diindubbio valore perché risolve due problemi in un solo colpo: da una parte il sistema giudiziario (già oberato, soprattutto nel ramo civile) vedrebbe diminuire il numero di cause, dall'altra chi ritiene di aver subito un torto potrà ottenere un giudizio indipendente a un costo più basso (individuato in 20 euro, ma ancora non confermato) e in tempi brevi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A introdurre questa novità è stata l'Unione Europea che con la Direttiva UE 2016/97 ha imposto agli Stati membri di dotarsi di questa struttura, seguendo il modello dell'Arbitro Bancario Finanziario presso la Banca D'Italia, solo che in questo caso sarà l'IVASS a gestire il tutto.

Oltre al risparmio per lo Stato in termini di alleggerimento del sistema giudiziario e di risparmio in caso di controversia perché non ci sarà bisogno di avvocati per accedere a questo sistema, si spera anche che la riduzione dei costi legali per le compagnie assicurative finiranno per incidere positivamente sui costi della RC Auto e degli altri prodotti.

La soluzione dell'arbitro comunque non preclude alla possibilità di ricorrere al sistema giudiziario tradizionale. L'esperienza della mediazione tuttavia insegna che nella maggior parte dei casi le soluzioni vengono accettate dalle parti.

Le tempistiche restano vaghe, la legge delega 163/2017 che ha recepito la direttiva Ue, rinvia a un decreto “la definizione dell’organizzazione e funzionamento dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie, nonché alla individuazione del relativo ambito di competenza ed alle procedure e criteri di selezione dei soggetti che dovranno nel concreto esaminare e risolvere le controversie assicurative”, come a dire che è ancora tutto in alto mare.

L'IVASS dovrà dotarsi di un ufficio dedicato e attendere le direttive del legislatore, ma le prospettive sono buone e a breve i cittadini potranno ricorrere a uno strumento importante, considerato utile anche dalle associazioni dei consumatori: già dal 2013 Federcosumatori aveva formalmente chiesto a Banca d'Italia e all'Ivass di estendere il ricorso dell'arbitrato all'ambito assicurativo.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.