Eagle Eye, controlli elettronici su RC Auto e revisione
6 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Si chiama “Eagle Eye” - occhio d'aquila – ma di selvaggio non ha nulla, anzi è uno strumento altamente tecnologico che consentirà alle Forze dell'Ordine di controllare un enorme numero di veicoli e verificare in tempo reale se sono dotati dell'assicurazione RC Auto e della revisione, entrambe obbligatorie per legge.
Una sperimentazione è partita a Milano a fine agosto e proseguirà fino alla fine dell'anno.
Come funziona Eagle Eye
Ai più tecnologici sembrerà quasi uno strumento ovvio, ma considerando che le innovazioni in Italia non hanno certo vita facile, resta comunque un buon inizio.
Basato sulla tecnologia Street Control di Viasat, partner dell’iniziativa e già in uso in altri Comuni italiani, Eagle Eye è collegato alla banca dati della Motorizzazione Civile e consente di verificare all'istante la copertura assicurativa, la revisione o il furto dei veicoli sia in transito che parcheggiati.
Grazie all'utilizzo di telecamere a infrarossi e a colori, lo strumento riesce a controllare fino a 100 targhe al secondo anche di notte.
L'iniziativa del Comune di Milano
Come si legge sul sito del Comune la sperimentazione è partita il 30 agosto e proseguirà fino a fine anno. Tre le pattuglie che svolgeranno il servizio su tutta la città grazie ai rilevatori installati.
Saranno collegate via radio alle pattuglie in movimento: una volta accertata la mancata assicurazione o revisione, verrà comunicata la targa dell'auto agli agenti in movimento, che provvederanno a fermare il veicolo, verificare i documenti e procedere con i relativi provvedimenti.
Da palazzo Marino fanno sapere che questo tema era già una priorità, visto che anche con i controlli tradizionali tra il 2020 e il 2021 sono state rilevate circa 4 mila infrazioni inerenti l'obbligo di assicurazione e 2.400 per quel che riguarda la revisione.
Le multe previste
La mancanza di assicurazione prevede il sequestro amministrativo del veicolo (con sanzione amministrativa a partire da 866 euro), mentre la mancanza di revisione causa la sospensione della circolazione del veicolo fino a che quest’ultima non viene effettuata (con sanzione amministrativa a partire da 176 euro).
Ora che anche un occhio elettronico vigila sul rispetto delle norme, speriamo che sempre più persone si metteranno in regola.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.