logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dopo anni la benzina supera il diesel

25 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Cambiano le proporzioni nelle nuove immatricolazioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non succedeva dal lontano 2009: le vetture a benzina vendute in Europa nei primi sei mesi del 2017 sono state più di quelle a diesel. I dati dell'Acea, l'associazione europea dei costruttori di automobili, parlano di un sorpasso anche significativo: la quota di mercato del diesel è scesa al 46,3% (era il 50,2% un anno fa), mentre quella delle auto a benzina è salito al 48,5% (dal 45,8 del 2016). Il resto è appannaggio di elettriche, ibride, Gpl o metano, ancora marginali nel mercato dei grandi numeri.

A cosa sono dovute le oltre 152mila vetture diesel in meno vendute da gennaio a luglio? Una certa influenza l'avrà avuta il dieselgate (lo scandalo che ha visto nell'occhio del ciclone soprattutto Volkswagen che avrebbe falsificato i dati sulle emissioni di vetture a diesel vendute negli Stati Uniti e in Europa) o anche la constatazione più quotidiana alla colonnina di rifornimento, dove è ormai chiaro che il diesel non conviene più come una volta.

I costruttori si dicono preoccupati, anzitutto per l'ambiente. Erik Jonnaert, segretatrio dell'Acea afferma che ad oggi i motori alternativi vanno incoraggiati grazie a politiche di incentivi e incoraggiamenti perché diventino consistenti sul mercato, ma che “nel frattempo  in quanto le automobili diesel emettono notevolmente meno CO2 rispetto a quella a benzina equivalenti è importante che queste agiscano come una tecnologia ponte per supportare la graduale transizione verso i veicoli con basse emissioni di carbonio”.

Alcuni dubbiosi sospettano che le case automobilistiche stiano soltanto proteggendo il loro investimento, visto che negli ultimi anni grandi quantità di denaro sono state destinate proprio alla ricerca sui motori a gasolio.

Come sempre però l'ultima parola spetta al mercato e spesso le decisioni vengono prese sulla scorta della convenienza.

Analizzando i dati del Ministero dello Sviluppo economico, perlomeno in Italia la differenza tra diesel e benzina si è andata assottigliando nell'ultimo anno e mezzo: per quanto riguarda la benzina, a gennaio 2016 il prezzo medio era di 1,416 euro, a dicembre 1,495; il gasolio è passato da 1,232 euro a gennaio per finire 1,351 a dicembre.

Per il 2017 sulla benzina si è passati dagli 1,544 di gennaio agli 1,499 di agosto; mentre il diesel ha toccato quota 1,398 a gennaio e 1,354 ad agosto. Non certo una differenza abissale.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.