logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Decreto Cura Italia: le misure per l’RC Auto

16 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

C'è anche l'assicurazione auto nel decreto denominato “Cura Italia”. La misura che prevede una serie di iniziative per contrastare gli effetti economici recessivi dell'epidemia di Coronavirus ha stanziato una enorme quantità di fondi in diversi settori strategici, primo tra tutti la sanità.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Senza voler entrare nei dettagli del decreto, gli italiani guardano con particolare interesse le iniziative volte a sostenere il reddito delle famiglie come la sospensione dei mutui e dei prestiti. Purtroppo per l’RC Auto non c'è alcuna sospensione; l'unico provvedimento che concerne questo ambito è il prolungamento della validità della polizza in scadenza per un mese anziché i consueti 15 giorni come è sempre stato finora. In particolare, all'articolo 125 “(Proroga dei termini nel settore assicurativo e per opere di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile dei piccoli comuni)” si legge che “fino al 31 luglio 2020, il termine di cui all’articolo 170-bis, comma 1, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, entro cui l’impresa di assicurazione è tenuta a mantenere operante la garanzia prestata con il contratto assicurativo fino all'effetto della nuova polizza, è prorogato di ulteriori quindici giorni”.

Anche il terzo comma di questo articolo è relativo alle assicurazioni, in particolare in caso di sinistro e in cui sia necessario l'intervento di un perito o del medico legale per la valutazione del danno a cose o persone, si avranno 60 giorni di tempo in più per la formulazione dell'offerta o della motivata contestazione. In parole povere prima l'assicurazione aveva 60 giorni di tempo per formulare un'offerta di risarcimento o i motivi per cui non si riteneva di farla a seguito di un'incidente con danni a cose o persone, con il decreto il termine è allungato a 120 giorni.

Al momento queste sono le uniche norme che riguardano strettamente il settore della RC Auto, vedremo se nelle prossime misure già preannunciate ci saranno altre indicazioni. Ricordiamo che anche in tempi difficili come questi le regole per circolare per le strade (ove strettamente necessario) sono sempre le stesse, anzi oltre all'invito a rimanere a casa il più possibile chi è proprio obbligato a muoversi con la propria auto, dovrebbe osservare una prudenza estrema, eccezionale, quasi ossessiva: finire in ospedale oggi non solo mette ancora più in affanno le strutture sanitarie già allo stremo, ma può anche portare a rischi per la propria salute: la circolazione del virus è ancora significativa e un luogo come il pronto soccorso è estremamente pericoloso.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.