Ddl concorrenza, in arrivo modifiche in Senato
1 feb 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Impossibile pensare che fossimo già in dirittura d'arrivo. Il lungo iter legislativo del Ddl concorrenza che contiene numerose novità in ambito assicurativo, promette ancora numerosi colpi di scena e cambi di rotta.
Le novità più interessanti sulla RC Auto contenute nel testo approvato dalla Camera riguardavano:
- La scatola nera: l'installazione di questo apparecchio, così come dell'etilometro che impediscono la messa in moto del veicolo in caso di livelli oltre il limite di legge, dovrebbe portare a degli sconti sull'assicurazione;
- La clausola di guida esclusiva: sconti anche in questo caso;
- La tabella unica nazionale per i risarcimenti dei danni biologici, ovvero un tariffario valido in tutta Italia con cui calcolare il risarcimento in caso di danni alle persone, mentre finora ogni provincia ne usa una esclusiva;
- Quella che è stata ribattezzata la “tariffa Italia”, ovvero tariffe agevolate equiparate alla media delle altre regioni per i conducenti che non hanno incidenti da cinque anni, che montano la scatola nera e che vivono nelle aree dove la loro polizza assicurativa è più alta della media.
Il passaggio alla Commissione Industria del Senato rischia di stravolgere il testo, almeno per quanto riguarda gli ultimi due punti. Per la tabella unica sui danni biologici il legislatore aveva proposto l'uso di quella del Tribunale di Milano, mentre i senatori sarebbero più propensi a stabilire altri parametri, come più volte chiesto dalle compagnie assicurative che minacciano di aumentare i premi su tutto il territorio nazionale in caso di aumento dei risarcimenti.
Altro punto dolente è l'ormai nota “tariffa Italia” di cui abbiamo parlato anche qui. Nel testo approvato alla Camera, a praticare lo sconto in maniera automatica provvedeva direttamente l'Ivass (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni), mentre nella nuova trascrizione sembrerebbe che la palla torni alle compagnie assicurative che praticheranno lo sconto, mentre all'Ivass resterà solo il compito di controllo.
Insomma anche questa potrebbe passare come una misura che accontenta più le assicurazioni che gli assicurati, ma che comunque non sembra stravolgere l'impianto base del testo. La preoccupazione che rimane per questa legge è che, se dovesse essere cambiata in Senato, dovrà ripassare alla Camera per una seconda approvazione allungando così inesorabilmente i tempi e gli sconti, tanto attesi dagli automobilisti, si allontanerebbero sempre di più.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.