logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Danno da mancato utilizzo, ora è necessario dimostrarlo

23 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Fino a poco tempo fa era automatico, una sorta di formalità. Al seguito di un incidente, con l'auto ferma dal carrozziere, l'assicurato poteva ottenere un rimborso sulla polizza per il mancato utilizzo del mezzo. In linea teorica non fa una piega: perché pagare per un'auto inutilizzabile?

A cambiare le carte in tavola ci ha pensato la Corte di Cassazione con la sentenza numero 20620 del 14/10/2015 che ha sancito un precedente importante: la perdita economica legata al mancato utilizzo del veicolo per fermo tecnico dovrà essere provata e non sarà più “data per scontata”.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Fino a poco tempo fa infatti il risarcimento per fermo tecnico o da mancato utilizzo in seguito a sinistro era facilmente ottenibile dall'assicurato, questa forma di liquidazione “senza prove” permetteva agli automobilisti di ricevere un risarcimento danni che gli permettesse di rifarsi di spese di bollo e assicurazione auto, sicuramente onerose. La novità è che la Cassazione con questa sentenza rigetta la richiesta, fatta dagli automobilisti, di citazione in giudizio della compagnia assicurativa per non aver corrisposto il danno da fermo tecnico non avvalorato da prove.

Il caso va messo nella giusta prospettiva: non si tratta di una legge, ma di una sentenza. È pur vero che una sentenza in Italia “fa giurisprudenza”, ovvero diventa una sorta di linea guida anche per i casi analoghi successivi, soprattutto se si tratta di una sentenza della Cassazione.

Come sempre, in questi casi è bene tutelarsi in prima persona e quando un evento terzo ci impedisce di usare il veicolo è opportuno raccogliere documenti che possano attestarlo. I casi possono essere tanti: dal fermo amministrativo del veicolo a seguito di una contravvenzione, al tempo di riparazione a seguito di un incidente, ma anche a in conseguenza del furto dell'autoveicolo come abbiamo spiegato in questo articolo.). Dopo uno di questi eventi possiamo chiedere il rimborso per il periodo in cui non abbiamo usufruito della RC auto.

Potrebbe anche trattarsi di un periodo non molto lungo, ma conviene comunque usufruire di questa possibilità: considerando i prezzi dell'assicurazione, riprendere anche solo il 10% di quanto pagato può essere una bella cifra.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.