logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ti hanno rubato l'auto? Ecco le cose da fare

19 ott 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Una scena che non vorremmo mai vivere: scendi di casa con le chiavi già pronte e l'auto non c'è più. Purtroppo l'incidenza dei furti d'auto nel nostro Paese è ancora piuttosto alta: secondo la Questura sarebbero addirittura 120mila ogni anno i veicoli rubati. Quando succede è bene tenere a mente le cose da fare per cercare di limitare il danno.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Prima ancora di denunciare è bene fare una telefonata ai Vigili Urbani per assicurarsi che si tratti di un furto e non di una rimozione, sarebbe l'unico caso in cui pagheremmo volentieri una multa. Se l'auto non risulta tra quelle rimosse allora tocca seguire la trafila.

La prima cosa da fare è denunciare il furto alla polizia o ai carabinieri, un atto che è bene fare quanto prima. I comandi e le caserme sono aperte anche di sera o nei weekend, meglio non tardare soprattutto perché il veicolo potrebbe essere usato dal malvivente per altre attività criminali.

Il secondo passo è avvisare la compagnia assicurativa, meglio farlo tramite raccomandata allegando una copia della denuncia. Successivamente bisogna chiedere la registrazione della perdita di possesso al Pra (il Pubblico Registro Automobilistico).

A proposito di Rc Auto, conviene rispolverare il contratto di assicurazione e controllare le clausole in esso contenute: se siamo coperti contro il furto anzitutto, ma anche per riuscire a recuperare qualcosa. Vediamo come: quando la nostra vettura viene rubata ovviamente non siamo più obbligati ad assicurarla, ciò vuol dire che possiamo chiedere il rimborso per la porzione di tempo che abbiamo già pagato ma di cui non usufruiremo. Questo rimborso scatta unicamente per la parte di RC Auto obbligatoria, non per quella relativa al furto che, se presente, dovrà comunque essere pagata fino alla scadenza della polizza.

In caso di clausola furto ovviamente non possiamo aspettarci l'indennizzo sul costo del veicolo nuovo, che solitamente è possibile solo nei primi sei mesi di immatricolazione, ma una percentuale calcolata secondo le tariffe ufficiali e decurtata di anno in anno.

In caso la macchina venisse ritrovata allora bisogna avvertire subito la compagnia assicurativa: se il ritrovamento avviene prima del pagamento dell’indennizzo, quest’ultimo verrà calcolato tenendo conto dei danni causati all’auto (è quindi utile richiedere copia del verbale di ritrovamento con l’indicazione di eventuali danni riscontrati); se l’indennizzo è stato già pagato possiamo scegliere se vendere il veicolo tramite la compagnia o rientrarne in possesso, con relativa pratica al Pra, restituendo l’indennizzo ricevuto alla compagnia.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.