Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa tenere a bordo dell’auto

8 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

assicurazione sharing

Documento e oggetti da tenere in automobile... per legge

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

“Favorisca libretto e patente” è la frase standard utilizzata dalle forze dell’ordine nel fermare un automobilista per i dovuti controlli in strada. Ma siamo sicuri di circolare con tutto ciò che ci serve per essere in regola con la legge? L’articolo 180 del codice della strada parla chiaro, ma esistono anche degli oneri amministrativi non contemplati dal codice stesso che si modificano di anno in anno.

Assicurazione e documenti

Cominciamo con il contrassegno dell’assicurazione, quel foglietto quadrato e giallo da esporre obbligatoriamente sul parabrezza (e non altrove) per non essere passibile di sanzione. Sta a dimostrare la sottoscrizione di un contratto e il relativo pagamento da parte del contraente in possesso del mezzo. Nel caso non si esponga, si dovrà dimostrare in un secondo momento alle forze dell’ordine che hanno comminato la multa di esserne in possesso, salvo altrimenti un’ulteriore e più pesante sanzione.

Oltre al contrassegno, la compagnia deve dare nelle mani dell’assicurato la ricevuta del pagamento, che non serve portare in auto, la carta verde e il certificato di assicurazione da tenere invece nel cruscotto.

Se si è provveduto a rinnovare la polizza, ma la compagnia per problemi organizzativi non ha consegnato il tagliando, si può circolare con una fotocopia e, nel caso si venisse fermati, dimostrare il versamento effettuato. In attesa che il contrassegno diventi “virtuale”, come da recenti disposizioni normative, per cui probabilmente non servirà il cartaceo.

Oltre all’assicurazione, bisognerà conservare in macchina anche il libretto (o carta) di circolazione, che assolve alla funzione di attestare l'idoneità del mezzo alla circolazione, riepilogando sia i dati amministrativi sia tecnici riguardanti l’auto.

La patente è obbligatoria e nel caso venisse smarrita o rubata occorre circolare con la regolare denuncia fatta alle autorità competenti e l’autorizzazione temporanea a circolare delle forze dell’ordine.

Per quanto riguarda il cosiddetto bollino blu (controllo emissioni scarico) differente per prezzi, prescrizioni e scadenze in ogni città, bisognerà esporre l’adesivo dell’anno corrente e conservare il certificato cartaceo. Non importa se ci si è dimenticati di eseguire i controlli negli anni precedenti, vale quello dell’anno.

Oggetti e strumenti

Oltre alla documentazione, la legge italiana, di riflesso a quella europea, ha previsto una sorta di kit d’emergenza da trasportare nel baule. Ricordiamoci quindi di tenere un giubbino catarifrangente omologato, utile per darci visibilità una volta scesi dal veicolo durante le ore notturne e obbligatorio quando siamo sulle strade extraurbane e in autostrada. La normativa impone anche il triangolo di segnalazione omologato (di solito in dotazione con l’acquisto dell’auto), da esporre giorno e notte a 50 metri di distanza dal veicolo incidentato o guasto, per avvisare i mezzi in arrivo del pericolo.

Infine le catene da neve, obbligatorie nelle strade indicate e in determinati periodi dell’anno.

Bollo, certificato di proprietà e vecchi fogli restano a casa

La tassa automobilistica, il cosiddetto “bollo” deve essere regolarmente pagato, ma non serve portarlo con sé perché non può essere richiesto. Il certificato di proprietà deve restare a casa (ci servirà in caso di furto dell’auto, vendita e rottamazione). Allo stesso modo i bollini blu degli anni precedenti e i certificati assicurativi possono essere conservati nei nostri archivi domestici.

Articoli recenti

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.