logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa tenere a bordo dell’auto

8 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

“Favorisca libretto e patente” è la frase standard utilizzata dalle forze dell’ordine nel fermare un automobilista per i dovuti controlli in strada. Ma siamo sicuri di circolare con tutto ciò che ci serve per essere in regola con la legge? L’articolo 180 del codice della strada parla chiaro, ma esistono anche degli oneri amministrativi non contemplati dal codice stesso che si modificano di anno in anno.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione e documenti

Cominciamo con il contrassegno dell’assicurazione, quel foglietto quadrato e giallo da esporre obbligatoriamente sul parabrezza (e non altrove) per non essere passibile di sanzione. Sta a dimostrare la sottoscrizione di un contratto e il relativo pagamento da parte del contraente in possesso del mezzo. Nel caso non si esponga, si dovrà dimostrare in un secondo momento alle forze dell’ordine che hanno comminato la multa di esserne in possesso, salvo altrimenti un’ulteriore e più pesante sanzione.

Oltre al contrassegno, la compagnia deve dare nelle mani dell’assicurato la ricevuta del pagamento, che non serve portare in auto, la carta verde e il certificato di assicurazione da tenere invece nel cruscotto.

Se si è provveduto a rinnovare la polizza, ma la compagnia per problemi organizzativi non ha consegnato il tagliando, si può circolare con una fotocopia e, nel caso si venisse fermati, dimostrare il versamento effettuato. In attesa che il contrassegno diventi “virtuale”, come da recenti disposizioni normative, per cui probabilmente non servirà il cartaceo.

Oltre all’assicurazione, bisognerà conservare in macchina anche il libretto (o carta) di circolazione, che assolve alla funzione di attestare l'idoneità del mezzo alla circolazione, riepilogando sia i dati amministrativi sia tecnici riguardanti l’auto.

La patente è obbligatoria e nel caso venisse smarrita o rubata occorre circolare con la regolare denuncia fatta alle autorità competenti e l’autorizzazione temporanea a circolare delle forze dell’ordine.

Per quanto riguarda il cosiddetto bollino blu (controllo emissioni scarico) differente per prezzi, prescrizioni e scadenze in ogni città, bisognerà esporre l’adesivo dell’anno corrente e conservare il certificato cartaceo. Non importa se ci si è dimenticati di eseguire i controlli negli anni precedenti, vale quello dell’anno.

Oggetti e strumenti

Oltre alla documentazione, la legge italiana, di riflesso a quella europea, ha previsto una sorta di kit d’emergenza da trasportare nel baule. Ricordiamoci quindi di tenere un giubbino catarifrangente omologato, utile per darci visibilità una volta scesi dal veicolo durante le ore notturne e obbligatorio quando siamo sulle strade extraurbane e in autostrada. La normativa impone anche il triangolo di segnalazione omologato (di solito in dotazione con l’acquisto dell’auto), da esporre giorno e notte a 50 metri di distanza dal veicolo incidentato o guasto, per avvisare i mezzi in arrivo del pericolo.

Infine le catene da neve, obbligatorie nelle strade indicate e in determinati periodi dell’anno.

Bollo, certificato di proprietà e vecchi fogli restano a casa

La tassa automobilistica, il cosiddetto “bollo” deve essere regolarmente pagato, ma non serve portarlo con sé perché non può essere richiesto. Il certificato di proprietà deve restare a casa (ci servirà in caso di furto dell’auto, vendita e rottamazione). Allo stesso modo i bollini blu degli anni precedenti e i certificati assicurativi possono essere conservati nei nostri archivi domestici.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.