logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Coronavirus, come usare il car sharing in totale sicurezza

23 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ecco alcuni consigli per evitare rischi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La regola d'oro: igienizzare come se non ci fosse un domani. Con la pandemia di Coronavirus utilizzare un'auto o un altro mezzo in car sharing può esporci a qualche rischio, ma con le dovute precauzioni possiamo usufruire tranquillamente di questi servizi.

Il fenomeno del car sharing in Italia

È vero che con le restrizioni messe in atto dal governo – soprattutto in alcune regioni – si va in giro molto poco, ma se ne abbiamo la necessità non dobbiamo privarci di questa possibilità per paura del contagio. Teniamo presente che stiamo parlando di un fenomeno molto diffuso: secondo gli ultimi dati relativi al 2019 (diffusi dall'Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, promosso dal Ministero dell'Ambiente e da quello delle Infrastrutture insieme alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile) le flotte rispetto all'anno precedente sono cresciute sensibilmente: del 3% in modalità free-floating (quelle con prenotazione tramite app delle auto che si prendono e si lasciano parcheggiate in strada) e del 7% in station based (quello più tradizionale con posti riservati per il prelievo e la riconsegna); mentre le iscrizioni sono cresciute del 28,7%.

Le regole per viaggiare sicuri

Veniamo dunque alle indicazioni da seguire per usare un'auto in car sharing in tempo di pandemia. Il virus si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva che si diffondono nell'aria mentre parliamo. È buona norma arieggiare un po' l'auto prima di entrarvi, un minuto con lo sportello aperto può bastare. Una volta saliti a bordo (sempre con la mascherina), disinfettiamo le superfici a contatto con le mani come volante, pomello del cambio, freno a mano o i tasti del cruscotto. Fondamentale in questi momenti è ricordarsi di non mettersi le mani sul viso nel frattempo.

C'è un altro punto molto importante: disattivare il ricircolo dell'aria all'interno dell'abitacolo, quel tasto che ha la sagoma della macchina e una freccetta al suo interno. Meglio lasciare il finestrino aperto onde evitare che ciò che è passato attraverso i filtri torni in circolo.

Discorso analogo per moto, bici o monopattini in sharing, fatto salvo ovviamente della fase di areazione e del ricircolo dell'aria. Qui è sufficiente disinfettare le superfici che tocchiamo.

Il car sharing: un'arma per un futuro sostenibile

Durante il lockdown di marzo il fenomeno dello sharing aveva naturalmente conosciuto un tonfo con punte del -90%; anche in questo autunno ci si aspetta un calo, ma si tratta di una fase temporanea, nel lungo periodo si tratta di una modalità sempre in crescita, soprattutto nelle grandi città.

Grazie alla smart mobility si riduce il numero di vetture in circolazione sulle nostre strade con positive ripercussioni su inquinamento e traffico, quando la pandemia sarà archiviata tornerà a essere un valido presidio per un futuro più sostenibile.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.