logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Colonnine di ricarica: record di nuove installazioni

30 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Uno dei freni principali alla diffusione delle auto elettriche è la scarsa presenza di infrastrutture di ricaricasul territorio italiano. Dagli ultimi dati però emerge che l’installazione di nuove colonnine è in accelerazione, mentre i dati sulle auto elettriche vendute sono tutt’altro che entusiasmanti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sempre più colonnine di ricarica

Secondo i dati Motus-e, associazione italiana che riunisce vari soggetti con lo scopo di favorire la transizione verso mezzi sostenibili, ad oggi i punti di ricarica presenti nel nostro Paese sono 47.228, a fronte di un parco circolante di vetture BEV di 214.363.

Più che i numeri totali è interessante guardare il progresso che fa segnare un nuovo record di crescita: in un solo anno, dal settembre 2022 sono aumentati del 44,1% i punti di ricarica installati. Nel trimestre luglio-settembre 2023 sono stati messi a terra 2.018 colonnine, il totale dei primi 9 mesi dell’anno è a quota 10.456, livello più alto mai osservato.

Si conferma il deciso progresso delle installazioni nel Sud e nelle Isole, area che raggiunge il 23% del totale dei punti di ricarica presenti della Penisola, a fronte del 21% del Centro e del 56% del Nord Italia. A livello regionale Lombardia fa meglio di tutti, sfondando quota 8mila punti di ricarica sparsi sul territorio, davanti a Piemonte (4.713), Veneto (4.564), Lazio (4.558) ed Emilia-Romagna (4.050). La Campania si conferma la Regione con la maggiore crescita dell’infrastruttura (2.212 punti installati dall’inizio dell’anno).

Anche per quanto riguarda le autostrade emerge un’accelerazione importante con la presenza di 851 punti di ricarica al 30 settembre 2023 (+541 rispetto a un anno fa).

Immatricolazioni ancora timide

Secondo i dati Unrae a ottobre le auto elettriche immatricolare sono state il 4,1% del totale, al pari delle ibride plug-in (4,1%). Si tratta di dati ancora troppo timidi per pensare di rinnovare il parco auto italiano e avere ripercussioni sui settori collegati, come quello assicurativo: le vetture a benzina (27,5%) e diesel (15,2%) restano ancora le preferite degli italiani anche sui nuovi acquisti. Insomma c’è bisogno di un cambio di passo che sta avvenendo per quanto riguarda le infrastrutture, ma per gli italiani non è ancora sufficiente.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.