logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Classe di merito, anche il convivente può ereditarla

18 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Assicurazioni per coppie di fatto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I tempi cambiano e le assicurazioni si adeguano. Con un comunicato l'IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha chiarito la linea da seguire in tema coppie di fatto: “è previsto il riconoscimento e mantenimento della classe di merito di conversione universale in capo ai seguenti soggetti: il coniuge, anche in regime di separazione legale dei beni, nonché le persone unite civilmente o conviventi di fatto, tenuto conto della nuova disciplina in materia di unioni civili tra persone dello stesso sesso e delle convivenze”.

Il problema era nato nell'ambito della classe di merito di conversione universale, ovvero quel provvedimento di legge in vigore già da diversi anni per cui è possibile ereditare la classe di merito dei familiari risparmiando così qualcosa sulla polizza. Se per le coppie sposate tutto è filato liscio, era emerso il dubbio se il provvedimento riguardasse anche le coppie di fatto. Con questa comunicazione l'IVASS chiarisce che anche queste devono poter usufruire dell'agevolazione, anche se si tratta di coppie dello stesso sesso.

Nella nota vengono specificati altri soggetti su cui evidentemente erano sorti dubbi analoghi; possono ereditare la classe di merito anche “l’abituale conducente di un veicolo intestato ad un soggetto portatore di handicap; il convivente che abbia acquisito la proprietà del veicolo a titolo ereditario; l’utilizzatore di veicolo in leasing operativo o finanziario, o di noleggio a lungo termine”.

In più nello stesso comunicato si chiarisce anche la disciplina degli attestati di rischio. Quello che è successo è che molti, per spuntare un premio assicurativo più basso, dopo un incidente cambiavano compagnia, denunciando il sinistro solo dopo aver già sottoscritto la polizza.

“Con l’introduzione delle norme proposte sarà, pertanto, possibile rilevare e valorizzare i sinistri, ai fini tariffari, indipendentemente dalla data di pagamento; finalità evidentemente anti-elusive e antifrode a beneficio degli assicurati realmente virtuosi”.

In sostanza con l'introduzione della Banca Dati degli Attestati di Rischio, le compagnie potranno valutare correttamente la sinistrosità dell'assicurato, riuscendo a considerare nella valutazione anche i sinistri pagati fuori dal periodo di osservazione.

Entrambe le novità sono più che altro chiarimenti o regolamentazioni migliori di norme già esistenti, ma tutto ciò che va nella direzione di una maggiore chiarezza e correttezza, va sicuramente accolto con soddisfazione.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.