logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro carburanti, pronto un piano del governo

17 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Con i prezzi del carburante in costante rialzo, il governo sta pianificando un intervento d’urgenza per ridurre almeno la quota di tasse, abbassando così il costo alla pompa. Il ministro della Transizione Ecologica Cingolani ha proposto “l’accisa mobile” ovvero un modello per cui queste si adeguerebbero in maniera inversamente proporzionale al costo del petrolio. Per compensare il mancato gettito si userebbero i maggiori introiti derivanti dall’Iva al 22% applicata ai carburanti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il calo sarebbe di 15 centesimi

Grazie a questo provvedimento il prezzo potrebbe scendere di 15 centesimi al litro, una boccata d’ossigeno per gli automobilisti e per le imprese.

Gli alti costi dei carburanti infatti stanno incidendo fortemente sui trasporti merci con rialzi che rischiano di ricadere comunque sul consumatore finale, alimentando ulteriormente l’inflazione che è già a livelli record.

La situazione è così preoccupante che per alcune forze politiche questo decreto non sarebbe sufficiente e chiedono al governo di intervenire in maniera più decisa, anche con uno scostamento di bilancio.

Il peso delle tasse sui carburanti

Più che con misure emergenziali e temporanee, forse sarebbe il caso che le istituzioni intervenissero con progetti più di lungo respiro. Se ne parla da tanti anni, ma il tanto agognato taglio delle accise non è mai avvenuto.

Come dimostra questo studio di Facile.it, l’Italia è il Paese dove le accise incidono di più sul prezzo finale, siamo secondi solo ai Paesi Bassi.

Considerando anche l’Iva, scopriamo che metà di ciò che paghiamo per fare il pieno finisce allo Stato. Un maggiore equilibrio sarebbe auspicabile, considerando anche che le tasse al consumo (come appunto l’Iva e le accise sui carburanti) colpiscono tutti in maniera indiscriminata e uguale, non rispettando alcun criterio di proporzionalità in base al reddito che una buona tassazione dovrebbe avere.

Il prezzo del petrolio intanto scende

Dai mercati nel frattempo arrivano buone notizie perché il petrolio è tornato finalmente a scendere, anche se l’instabilità della situazione internazionale non permette previsioni a lungo termine. Seguire l’andamento dei prezzi dell’energia, soggetti a forti fluttuazioni e fenomeni speculativi, rischia di mantenere l’Italia esposta ai capricci del mercato.

In attesa dunque di un piano a lungo termine che permetta di alleggerire la dipendenza del nostro Paese dalle fonti estere, per il momento possiamo solo correre ai ripari, ad esempio risparmiando su altre voci, quale l'Rc Auto.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.