Carburanti: prezzi in aumento fino al 20% in un anno
27 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Tempi duri sul fronte dei costi per l'auto. Anzitutto i carburanti. Nota dolente da che ogni italiano ha memoria, i prezzi di benzina e diesel sono sempre stati molto alti, gravati da tasse e accise e che diventano quasi insostenibili quando il prezzo del petrolio si alza.
Nell'ultimo periodo i prezzi dell'oro nero sono in forte crescita e questo si ripercuote immediatamente sui carburanti.
L'Italia tra i Paesi d'Europa più cari
«La benzina, arrivando a 1,671 euro al litro, raggiunge un record dal 27 ottobre 2014, ossia quasi 7 anni fa, quando svettò a 1,681 euro al litro, mentre il gasolio, toccando i 1,517 euro al litro, raggiunge il valore massimo dal 27 maggio 2019, quando si attestò a 1,525 euro al litro», denuncia Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Un rincaro che equivale, sempre secondo l'associazione di consumatori, a 338 euro all’anno per la benzina e a 299 euro per il gasolio.
L’Italia sale sul podio dei Paesi più cari d’Europa per i prezzi dei carburanti e, in base agli ultimi dati aggiornati forniti dalla Commissione Europea, occupa la terza posizione in classifica per il prezzo del gasolio, la quinta per quello della benzina.
Autunno caldo: i rincari anche sulle bollette
Gli aumenti arrivano in un periodo particolarmente difficile perché coincide con quelli delle bollette di luce e gas.
Gli aumenti delle bollette in Italia sono stati calcolati come **+29,8% sulla luce e +14,4% sul gas rispetto al terzo trimestre 2021:**una famiglia tipo italiana pagherà in totale circa 180 euro al mese. Anche in questo caso il nostro Paese è fra i più cari d’Europa.
Le cause e i problemi irrisolti
La situazione contingente è particolarmente complicata perché a livello globale si assiste a un generale aumento dei prezzi delle materie prime e dell'energia.
La pandemia e l'inceppamento del sistema di distribuzione mondiale ha inciso fortemente e si spera che presto si possa assestare. Nel frattempo si guarda alle iniziative del governo che è già intervenuto sul problema bollette con una misura per calmierare gli aumenti per le famiglie e le piccole imprese.
Nessun provvedimento in vista però per il caro benzina che sembra restare un problema tutto in carico agli automobilisti.
Articoli recenti

Incentivi auto 2025, pubblicato il decreto

Mercato auto in calo: ad agosto -2,75% di immatricolazioni

Assicurazione viaggio: le coperture essenziali per viaggiare in serenità

Assicurazione Vita e Infortuni: perché conviene e come sceglierla
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.