logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Boom del car sharing: +33% nel 2016

1 giu 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Grande successo delle auto condivise

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Che stessero aumentando ce n'eravamo accorti, ma che i numeri fossero così sostanziosi non era facile immaginarlo. Il car sharing sta conoscendo nelle grandi città italiane un vero e proprio boom, nel 2016 ha totalizzato quasi 6,3 milioni di noleggi facendo segnare un +33% su base annua. I dati arrivano dalla ricerca “Il Car Sharing in Italia: soluzione tattica o alternativa strategica?”, condotta da Aniasa, l'Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici e dalla società di consulenza strategica Bain & Company: 1.080.000 tessere di iscrizione (+70% rispetto al 2015), 6.270.000 noleggi (+33%) e una flotta di 6.000 veicoli (+33%).

I servizi di car sharing soddisfano due diversi fabbisogni, quello lavorativo dal lunedì al venerdì, con un picco di utilizzo tra le ore 9 e le 12, e quello personale, in particolare nel weekend, con un picco pomeridiano tra le 16 e le 19.

L'utente medio è maschio, 38 anni, pendolare e utilizza il car sharing principalmente per motivi di lavoro; vive soprattutto in zone centrali (46%) o semi-centrali (27%), nelle quali utilizza il servizio. I dati mostrano come ancora questo servizio sia considerato un'opportunità aggiuntiva rispetto ai mezzi tradizionali, il 40% del campione intervistato infatti lo utilizza al posto dell’automobile di proprietà, mentre più della metà (55%) dichiara di usarlo in alternativa al trasporto pubblico.

Eppure c'è chi ha rinunciato a comprare una nuova auto (l'11%), oppure chi ha venduto quella che possedeva per dedicarsi alla nuova mobilità (il 6%), resta un forte 43% degli utilizzatori che non è ancora pronto ad abbandonare la propria vettura e un 32% che lo farebbe se solo potesse affidarsi pienamente al car sharing.

Già solo grazie a questi dati si può calcolare che, considerando il numero delle iscrizioni al servizio e le auto oggi disponibili in car sharing, ogni vettura in sharing tolga dalla strada fino a 9 automobili di proprietà.

Al momento il car sharing è presente solo nelle città più grandi ma si diffonde rapidamente in tutta la penisola. È un fenomeno destinato a diventare sempre più consistente e più vantaggioso dato che la concorrenza aumenta costantemente.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.