Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Banca dati antifrode

13 giu 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

banca dati antifrode

Quali conseguenze per gli automobilisti onesti

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Ben venga ogni iniziativa che punti all'abbassamento del costo della RC Auto. È recente l'introduzione di una banca dati contro i furbetti per diminuire le truffe assicurative. L'Archivio Integrato Antifrode è uno strumento gestito dall'Ivass entrato in vigore il 10 giugno scorso. Ne hanno parlato in molti, (confronta per esempio qui), ma come funziona esattamente? Ad ogni sinistro la compagnia che lo prende in carico comunica alla banca dati tutti i dati relativi e ne ottiene un punteggio che indica quanto questo sia a rischio truffa. I parametri presi in esame sono tipo di incidente, danneggiati e testimoni. In sostanza se un soggetto compare un po' troppe volte in questo archivio come testimone o danneggiato, allora il livello di rischio aumenta: è segno che forse questa persona possa essere un “professionista” delle frodi assicurative. Ci siamo interrogati su questo strumento e le domande che solleva sono più delle risposte.

Va detto anzitutto che ogni iniziativa che punti alla legalità deve essere sicuramente appoggiata, tanto più che la diminuzione delle frodi assicurative avrebbe come prima ripercussione l'abbassamento dei prezzi delle polizze per tutti gli assicurati, ma quello che l'Ivass non spiega chiaramente è quello che succede quando un incidente risulta “a rischio”. L'unica frase (piuttosto vaga) è che in tal caso la compagnia è obbligata ad agire di conseguenza, pena una sanzione da parte dell'Istituto di vigilanza. Cosa significa? La compagnia dovrà far partire ulteriori indagini? Dovrà denunciare il sinistro all'Autorità giudiziaria? Dovrà sospendere la liquidazione dei danni finché l'onestà dell'incidente non sarà dimostrata? Dovrà pagare di meno? Tutte domande per ora senza risposta in attesa che il sistema entri a regime. Certo gli ausili informatici e le banche dati sono uno strumento moderno che finalmente entra in campo anche in questo ambito, ma quello che ci preme sapere è che fine farà l'automobilista onesto che viene coinvolto in un sinistro sospetto. I sistemi informatici non sono infallibili e non possono dare una risposta univoca, ma solo un giudizio che va interpretato, ecco perché l'ipotesi che si crei una sorta di “limbo” in cui finiscono gli incidenti considerati a rischio che attendono di essere analizzati e liquidati è reale. Un onestissimo ma molto sfortunato automobilista che si trovi coinvolto due o più incidenti in un breve lasso di tempo finisce nella “lavagna dei cattivi”? È uno scenario reale per questo è importante questo primo periodo in cui questa banca dati viene utilizzata per scoprirne il funzionamento e l'impatto nella vita reale, fermo restando che se grazie ai cervelloni elettronici riuscissimo a liberarci delle frodi assicurative scenderemmo tutti in piazza a festeggiare.

Articoli recenti

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.