logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Autostrade: Telepass annuncia aumenti sull’abbonamento

1 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L’inflazione continua a colpire e stavolta non si parla di Rc Auto. In questo caso è il Telepass sotto i riflettori.

L’azienda che fornisce il servizio di telepedaggio autostradale e altri servizi, come parcheggi o ingresso nell’area C di Milano, ha annunciato un aumento del canone base di oltre il 113%.

L’associazione di Consumatori Altroconsumo ha fatto una ricerca per scoprire quale sia il sistema più conveniente alla luce di queste nuove tariffe.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I costi in autostrada

A gennaio è entrato in vigore l’aumento dei pedaggi autostradali al casello, mediamente del 2,2% ma con punte su alcune tratte fino al 5,3%. In questi giorni l’annuncio di Telepass rappresenta un’altra brutta notizia per chi viaggia in autostrada.

Dal 1° luglio 2024 infatti il canone Telepass "base" (ex Telepass Family) passa dagli attuali 1,83 a 3,90 euro al mese, pari appunto al +113%. Ovviamente come prevede la legge, chiunque abbia un abbonamento in essere e decide di non accettare questo cambiamento, può comunicare la disdetta entro il 30 giugno.

Il rincaro più che all’inflazione è dovuto a una strategia di Telepass che punta ad aumentare la quota di clienti che sottoscrivono Telepass Plus che prevede oltre al pedaggio autostradale altri servizi (tra cui anche Skipass, trasporto pubblico, treni, ecc.).

Al di là delle legittime strategie che un’azienda vuole portare avanti il risultato per gli automobilisti è quello di vedere lievitare i costi per i trasferimenti.

Gli altri operatori

Per questo Altroconsumo ha provato a vedere se gli altri soggetti che offrono il servizio di telepedaggio possono permettere all’utente di risparmiare. Il sistema dei pagamenti "drive through" è stato liberalizzato da una direttiva dell’Unione Europea del 2019, che ne ha inoltre introdotto l’interoperabilità a livello Ue. Il risultato è che oggi in Italia ci sono tre operatori (Telepass, UnipolMove e MooneyGo) che offrono un dispositivo che consente di pagare il pedaggio sulle autostrade italiane e ai caselli transfrontalieri, oltre ai parcheggi convenzionati, all’Area C di Milano e al biglietto per il traghetto sullo Stretto di Messina. Ovviamente poi a seconda delle offerte e degli operatori sono disponibili altri servizi facoltativi.

Restando però al piano base, UnipolMove e MooneyGo, offrono il servizio di telepedaggio ad un canone mensile inferiore rispetto a Telepass (1,5 euro al mese contro i 3,9 di Telepass). Il servizio Pay per use (ovvero pagare un tot solo nel giorno in cui si passa un casello) per UnipolMove ha un costo pari 0,5 euro al giorno di utilizzo, mentre Telepass 1 euro al giorno di utilizzo. MooneyGo resta l'unica società che offre il servizio Pay per use tariffato su base mensile (2,2 euro al mese di utilizzo). Per il Pay per use tutte hanno un costo di attivazione iniziale di 10 euro.

Scegliere un operatore piuttosto che un altro deve essere sempre una scelta dettata dalle proprie esigenze, ma come sempre la concorrenza resta una cosa positiva. Poter confrontare più operatori è una risorsa per tutti gli automobilisti.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.