logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Automobili iper-connesse tra opportunità e rischi

28 giu 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Opportunità importanti sul fronte assicurativo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La digitalizzazione sta cambiando la nostra vita quotidiana e a breve potrebbe anche cambiare il mondo dell'auto.

Molti esperti sono convinti che presto le nuove auto prodotte saranno dotate, già di base, di una connessione che permetta al veicolo di connettersi a internet, ma soprattutto di avere anche software capaci di tenere sotto controllo tutti gli strumenti equipaggiati sul veicolo così come da un computer possiamo regolare il funzionamento di una stampante o una cassa esterna connessi.

I vantaggi delle nuove tecnologie

Un tempo quando l'auto era in panne non erano pochi gli automobilisti capaci di ripararla anche senza essere meccanici. È la classica scena da film per cui c'è un'auto in panne sul ciglio della strada, il protagonista apre il cofano e con un paio di rammendi ben assestati riesce a rimettere in moto il mezzo.

Questa scena oggi sarebbe impossibile se non ridicola, la maggior parte dei meccanismi che regolano il funzionamento dell'auto sono elettronici e aprendo il cofano sì e no si riescono a distinguere le parti; ripararle è ormai diventato un lavoro da specialisti che collegano l'auto ad apparecchiature computerizzate capaci di fare una diagnosi precisa.

A una connessione sempre più spinta puntano le case automobilistiche, soprattutto per i veicoli elettrici che sono meno “meccanici” di quelli ad alimentazione termica.

Questo tipo di approccio apre la strada a una straordinaria possibilità: se siamo alle prese con un guasto e abbiamo un'auto connessa alla rete (gli esperti lo chiamano V2X, sigla che sta per “Vehicle to Everithing”, ovvero Veicolo – connesso – con tutto), nulla impedisce che il guasto possa essere diagnosticato e riparato da remoto, con un meccanico 2.0 che interviene da chilometri di distanza.

A patto che non sia una ruota forata, per questo tipo di rottura credo non ci sarà mai software che tenga.

Problemi e opportunità

I rischi di un'auto iper-connessa sono gli stessi che stiamo vivendo con uno smartphone sempre in tasca: l'erosione della privacy è evidente e se gestiti male questi strumenti possono costituire una violazione dello spazio privato.

La polemica è un po' sterile visto che ovunque andiamo ormai abbiamo con noi un computer dotato di gps che sa esattamente e costantemente quello che stiamo facendo, che analizza e impara i nostri gusti e ci propone pubblicità mirata.

Dall'altra parte ci sono opportunità importanti sul fronte assicurativo. Le compagnie più all'avanguardia possono sicuramente pensare a prodotti sempre più sofisticati e personalizzati.

È un po' quello che è successo con la scatola nera che registra la nostra guida e offre dati certi alla compagnia per stabilire il livello di rischio, se portiamo questo ragionamento all'ennesima potenza con strumentazioni avveniristiche sulla nostra auto, possiamo immaginare una polizza assicurativa talmente tagliata sulle nostre caratteristiche da diventare unica, come un abito su misura.

Questo può essere un vantaggio per tutti perché più una compagnia riesce a calcolare i possibili costi, più può offrire un prezzo conveniente.

Siamo all'alba di una nuova era, il digitale e le sue applicazioni sono appena all'inizio della parabola. Nei prossimi anni assisteremo a nuove tecnologie e nuovi modi di fare le cose che oggi probabilmente facciamo fatica a immaginare.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.