logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenti alla truffa della mano insanguinata

27 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I malintenzionati purtroppo sono tanti e sembra anche che non gli manchi la fantasia. Molti ormai sono a conoscenza della classica “truffa dello specchietto”: solitamente ha luogo nelle strade più strette o trafficate, dove sfiorare o toccare un veicolo parcheggiato è molto facile. Funziona così: il truffatore con la macchina parcheggiata rompe il suo specchietto esterno, questi poi lancerà una pietra o un oggetto alla prima macchina che gli passa molto vicino in modo da simulare un impatto. Quando il conducente si fermerà per capire cosa è successo il truffatore gli mostrerà lo specchietto rotto, solitamente a questo punto entra in scena un complice che “giurerà” di aver visto tutto, dando ragione al truffatore. Il tutto si conclude con la richiesta di un risarcimento sottobanco: cento euro o poco più per chiudere la faccenda senza tirare in ballo le assicurazioni. Il malcapitato solitamente accetta di pagare proprio per evitare tutta la trafila.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La variante messa in campo ultimamente è molto simile e prevede la sostituzione dello specchietto rotto con la mano insanguinata. Più spesso vengono presi di mira scooter o moto e al momento del finto urto il truffatore mostrerà una mano insanguinata dichiarando di essersela procurata nell'impatto. La base psicologica di questo tipo di truffa sta nello spavento che la vista di una ferita può provocare. È del tutto normale che la persona raggirata si preoccupi ancora di più e si prefiguri risarcimenti altissimi. Considerando questi elementi è facile cadere nella trappola.

Un'altra variante consiste nel far finta di coinvolgere le assicurazioni: il truffatore chiama al telefono la compagnia, dall'altra parte del filo c'è però un suo complice che spacciandosi per un impiegato dell'assicurazione, consiglierà caldamente al malcapitato di pagare per evitare lunghe e farraginose pratiche.

Il consiglio delle forze dell'ordine in questi casi è quello di mantenere la calma, di non farsi intimidire da chi millanta il danno e di chiamare i vigili o meglio ancora il 113. C'è da tener presente che in tutta probabilità siamo di fronte a un poco di buono, quindi accusarlo di essere un truffatore potrebbe non essere una buona idea: l'ideale sarebbe dire di non avere alcun problema a coinvolgere l'assicurazione e che per correttezza c'è bisogno dei rilevamenti dei vigili o della Polizia. La possibile presenza delle autorità spesso è sufficiente a far dissolvere il malfattore.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.