logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione obbligatoria per sciatori, come funziona

11 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Sanzioni per chi ne è sprovvisto

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Con l’arrivo della stagione invernale gli appassionati di sport invernali si riversano sulle piste di Alpi e Appennini inforcando sci o tavole da snowboard. Da quasi due anni, in Italia, chi pratica è obbligato a possedere una polizza di responsabilità civile (RC) per proteggersi da danni o lesioni a persone o cose.

Cosa copre la polizza

Quest’obbligo, introdotto nel febbraio 2021, riguarda tutti gli amanti della neve, anche i turisti. Ci sono due modi per assicurarsi: acquistare direttamente dal gestore dell'impianto, che offre un prezzo unico per skipass e polizza, oppure stipulare per conto proprio una polizza con una compagnia assicurativa. I costi variano da 1,50 a 3 euro al giorno e da 30 a 45 euro per assicurazioni stagionali. La polizza obbligatoria copre danni involontari a persone o cose durante lo sci.

Molte compagnie propongono ad esempio assicurazioni che prevedono anche la garanzia aggiuntiva infortuni e una tutela extra che presenta il rimborso skipass/lezioni di sci e noleggio del materiale da sci non utilizzati in caso di infortunio.

Diverse polizze propongono inoltre altri servizi aggiuntivi, quali la consulenza medica telefonica, il rientro dell'assicurato convalescente, l’autista a disposizione qualora l'assicurato, in seguito ad infortunio, non fosse in grado di guidare il veicolo, il rimborso delle spese mediche, farmaceutiche o ospedaliere causate dall’infortunio.

Per quanto riguarda, invece, i massimali RC presenti sul mercato vanno in media da 150.000 euro a 2.000.000 di euro, mentre le franchigie sono comprese tra 500 euro e 1.000 euro.

Non tutti devono farla

Chi ha già un'assicurazione capofamiglia in vigore potrebbe essere già coperto per l'attività sciistica. Queste polizze coprono i danni prodotti da membri del nucleo familiare - animali domestici compresi - e quasi sempre comprendono anche l’attività sciistica. Dunque non ci sarà bisogno di stipularne una ad hoc. In questo caso però il consiglio è di portare con sé sia il certificato di polizza capofamiglia, sia un documento che attesti lo stato di famiglia da presentare in caso di controlli.

Le sanzioni

Chi non ha stipulato una polizza rischia, in caso di controllo, sanzioni che vanno dai 100 ai 150 euro, oltre al ritiro dello skipass. Potrebbe non sembrare una cifra esagerata, ma non è tutto: il punto di un’assicurazione è che ci tutela in caso di danni a terzi, ciò significa che in caso dovessimo far male a qualcuno senza essere protetti dalla RC, dovremo ripagare questa persona di tutte le spese e qui il conto può farsi salato. Meglio dunque partire tranquilli e godersi la settimana bianca protetti da ogni imprevisto.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.